LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] per volontà di Firenze, che con la morte di L. veniva liberata da una pericolosa minaccia. Recenti studi di storiadellamedicina (Sorrentino) hanno però dimostrato in modo convincente che L. fu vittima di una sfrenata vita sessuale: era già noto ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] , I, Padova 1832, pp. 339-344; G. Tiraboschi, Storiadella lett. ital., II, Milano 1831, pp. 314-316; S. De Renzi, Storiadellamedicina ital., II, Napoli 1845, pp. 237-239; A. Valsecchi, Della famiglia Dondi dall'Orologio e specialmente dei due più ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] ), p. 85; E. Leclainche, L'arte veterinaria dal Medio Evo alla fine del XVIII secolo, in Storiadellamedicina, della farmacia, dell'odontoiatria e della veterinaria, V, Bergamo 1982, p. 203.
Sulle tavole astronomiche: G. Favaro, Intorno alla vita ed ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] D. et la part des Juifsaux premières oeuvres de la littérature salernitaine, in Atti del XIV Congr. internaz. di storiadellamedicina (1954), Roma 1956, II, p. 1100; D. et la contribution des Juifs aux premières oeuvres de la médecine salernitaine ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] ' L. lettore-clinico presso lo Studio di Bologna e le sue opere mediche ancora inedite, in Atti del XV Congresso italiano di storiadellamedicina,… 1957, Torino 1957, pp. 212-220; G. Ongaro, Il metodo settorio di M. de' L., in Atti del XXI Congresso ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] -119); S. Mazzetti, Repertorio di tutti i prof. antichi, e moderni della famosa Univ., e del celebre Inst. delle scienze di Bologna, Bologna 1847, pp. 137 s.; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, Napoli 1848 (rist. anast. Bologna 1966), V, 1 ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] , in Minerva medico-legale, V (1969), pp. 209-214; L. Bonuzzi, Alcuni aspetti dell'epistemologia lombrosiana, in Atti del XXVI Congresso nazionale di storiadellamedicina,…1973, Pescara-Spalato 1973, pp. 121-132; P. Benassi - T. Capaldo - G. Turrini ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] C. Pogliano, Localizzazione delle facoltà e quantificazione: frenologia e statistica medico-psichiatrica, in Follia, psichiatria e società, Milano 1982, pp. 330-349; Id., G.A.L. F., in Diz. biogr. dellastoriadellamedicina e delle scienze naturali ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] modifiche e aggiornamenti, nel 1901.
Andava intanto maturando e approfondendo l'interesse del G. per la storiadellamedicina, della quale aveva cominciato a interessarsi poco dopo aver conseguito la laurea: la consapevolezza del clima di incertezza ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] , Biografia medica piemontese, Torino 1824, pp. 51-53; G. Robolini, Notizie appartenenti alla storiadella sua patria, V, 2, Pavia 1834, pp. 203-206; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, Napoli 1845-48, II, pp. 319, 345, 349; III, p. 635 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...