ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] ancora "hanno valore molto limitato perciocché solo interessano lo studioso di cose letterarie o si occupano di storiadellamedicina"(Mattirolo). Due grossi volumi, invece, presentano un notevole interesse: sono la Syntaxis piantarum e la Syntaxis ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] Sanità che faceva presumere collezioni di documenti pertinenti alla storiadellamedicina. Gli storici dellamedicina d’altra parte quando si avventurarono tra le carte della Sanità vi trovarono una documentazione di tipo burocratico-amministrativo ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] of Marcello Malpighi, in Journal of the history of medicine and allied sciences, XXXIII (1978), pp. 53-73; P. Galluzzi, Nuovi documenti malpighiani, in Annali dell'Istituto e Museo di storiadella scienza di Firenze, III (1978), pp. 100-103; Per ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] - M. Crespi, E. M. e la sua scoperta dell'origine del pigmento malarico: un enigmatico riferimento bibliografico, in Riv. di storiadellamedicina, 2006, n. unico); l'illustrazione delle lesioni anatomiche indotte dall'infezione luetica nei vasi ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] presidente dell'Associazione Amici della Terra, del Club di Roma, dell'International Cell Research Organization (ICRO) e presidente sin dalla fondazione del Club européen de la santé.
Il B. ricevette nel 1962 la laurea honoris causa in medicina dall ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] 1994, pp. 237-247; F. Aulizio, L’attenzione rivolta dalla Società Italiana di storia critica delle scienze mediche e naturali alla figura scientifica del pistoiese F. P. (1812-1883), in Rivista di storiadellamedicina, XII (2002),1-2, pp. 35-40. ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] in possesso di G. Capponi, che nel 1824 lo pubblicò nell'Antologia; sarà poi ristampato dal Puccinotti nella sua Storiadellamedicina, e più recentemente dal Green e dal Chelini). In Asclepiade, come in Ippocrate, Erofilo ed Erasistrato, al quale ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] . Rigaud, Corresp. of scientific Men of the seventeenth century, Oxford 1841, I, pp. 165 s.; II, pp. 520-23; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, IV, Napoli 1846 (ad Indicem, V, ibid. 1848); N. Anastasi, A. B. e le sue opere, Messina 1869; V ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] carteggio inedito di G. B. (Iano Planco), in Atti del XXII Congresso Naz. di StoriadellaMedicina, Roma 1966, pp. 778-787.
Per il B. e il tentativo dell'Alberoni contro la Repubblica di San Marino: C. Malagola, Il cardinale Alberoni e la Repubblica ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] Lexikon ... der hervorragenden Ärzte, II; Dictionary ofscientific biography, New York 1970-78; Diz. biogr. dellastoriadellamedicina e delle scienze naturali (Liber amicorum), a cura di R. Porter, Milano 1985. Per l'epistolario attualmente noto ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...