ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] , è oggi una delle più importanti della Svizzera. Divisa in cinque facoltà (teologia, giurisprudenza, medicina, veterinaria, filosofia - (dir. prof. G. Volpe), ecc.
Storia. - Come altre città della Svizzera, Zurigo (Turicum) risale al periodo celtico ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] , con 83 kmq., è il più ampio della Polonia) e da acquitrini (valle della Dzisna). Nessun centro, all'infuori di Nowa Wilejka giuridica, scientifica, teologica, di medicina e di belle arti) e la sua compagnia Reduta.
Storia. - Situata in un territorio ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] una delle più antiche università della Germania. Divisa nelle quattro facoltà fondamentali (teologia, giurisprudenza, medicina, inoltre la sua sede uno dei sette archivî di stato della Baviera.
Storia. - Menzionata per la prima volta nel 704 con il ...
Leggi Tutto
VENTUROLI Angelo
Aldo Foratti
Architetto, nato a Medicina l'8 gennaio 1749, morto a Bologna il 7 marzo 1821. Ancora fanciullo, cominciò a disegnare con la guida di G. A. Bettini, e, giovanissimo, fu [...] a 356 numeri.
Artista di transizione, seguace in parte delle regole palladiane, fu un tenace semplificatore di linee e di di A. V., Bologna 1827; A. C. R., La storiadelle arti del disegno studiata nei monumenti che si conservano in Bologna e nei ...
Leggi Tutto
DISEGNO
F. Manzari
Pochi sono gli esempi di d. medievali conservati anteriori alla seconda metà del Trecento; tale scarsità, a fronte dell'abbondanza di d. rinascimentali, è stata spiegata (Oertel, [...] modo esclusivo nelle illustrazioni di trattati scientifici, di medicina e astronomia, e per i diagrammi di opere , 4 voll., Berlin 1980; A. Griseri, Il disegno, in Storiadell'arte italiana, IX, Grafica e immagine, I, Scrittura, miniatura, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche dellastoria, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] caccia, medicina, teatro.La nascita delle corporazioni è difficile da situarsi nel tempo e varia a seconda delle regioni e delle città gli studi di storia socioeconomica sui mestieri e l'a. e quelli più propriamente di storiadell'arte. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] varie scienze, tra cui la matematica, l'astronomia e la medicina, sarebbe stato amico del sesto Imam sciita Ja'far al-Ṣādiq sua tradizione anche in epoca moderna e contemporanea.
Studiando la storiadell'a. arabo-islamica, si ha l'impressione che nei ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] termine di un lungo, inconsapevole percorso attraverso la storiadell'arte di diverse epoche.
Il rapporto testo-immagine con i versi: "Da che prosperitade ci ha lasati/o Morte medicina d'ogni pena/deh vieni a darci ormai l'ultima cena", Buffalmacco ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] 1734.
Letteratura critica. - G. Milanesi, Documenti per la storiadell'arte senese, I, Siena 1854; Abbé Texier, Dictionnaire d successo varie reazioni chimiche per decantarlo e raffinarlo. Nella medicina islamica l'a. veniva usato, sotto forma di ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] liceo Alfieri e l'iscrizione alla facoltà di medicinadell'Università di Torino scandiscono le tappe di un il L. e U. Saba si veda S. Ghiazza, C. L. e U. Saba. Storia di un'amicizia, Bari 2002. Due fotografie di Saba, una con la moglie Lina e l' ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...