Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] miele, dell'aglio, del finocchio, della zucca o la produzione del formaggio. Alcuni testi di medicina, come und bildende Kunst, Leipzig 1927.
G. Dalmasso, A. Marescalchi, Storiadella vite e del vino in Italia, 3 voll., Casale Monferrato 1931-1939 ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] medicina, di patristica (Magistrale, 1990).Al primo decennio del sec. 14° è da ascrivere la prima stesura dell'icona con S. Nicola, oggi nella cripta della Puglia, Torino 1984 (con bibl.); G. Cioffari, Storiadella Basilica di S. Nicola di Bari, I, L' ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] Medicina, Phoroneus, Theatrica, Architectura e Pictura. Un maestro anonimo eseguì il rilievo di Noè, un altro quelli dell . Ciampi, Notizie inedite della sagrestia pistoiese, Firenze 1810, p. 144 nr. XXVI.
L. Cicognara, Storiadella scultura, 3 voll., ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] modelli proiettivi nella storiadella figurazione piana tra Antichità e Rinascimento, in La costruzione delle immagini, Roma 1990b, 2, pp. 1-50; A. Paravicini Bagliani, Medicina e scienze della natura alla corte dei papi nel Duecento, Spoleto 1991; A ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] e del māristān (ospedale e scuola di medicina) che portano il suo nome (Elisséeff, 1949-1951).Sulla D. della seconda metà del sec. 12° risulta importante la testimonianza del Tarīkh madīnat Dimashq (Storiadella città di Damasco) di Ibn ῾Asākir (1105 ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] familiari che lo volevano indirizzare agli studi di medicina, il D. seguì le sue naturali inclinazioni. Pictor architetto, in Emporium, XXXIX (1914), pp. 231-234; L. Bénédite, Storiadella pittura del sec. XIX, Milano 1915, pp. 516-520; R. Calzini, M ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] 1402.
Della sua famiglia si sa che A. ebbe dalla moglie Agnese Tabolacci un figlio, Vincenzo, dottore in medicina ed arti Bologna 1889, pp. 68-76; C. Ricci, Fieravante Fieravanti, in Arch. stor. dell'arte, IV(1891), pp. 96 s.; A. Gatti, Maestro A. di ...
Leggi Tutto
LIPPO di Dalmasio degli Scannabecchi (o Filippo)
D. Benati
Pittore bolognese, documentato a Pistoia e a Bologna dal 1377 al 1410.Numerosi documenti consentono di seguire la prestigiosa carriera di L. [...] ; il 26 e il 30 novembre dello stesso anno è eletto podestà di Zappolino e di Medicina. Nel 1392 ricopre a Bologna la Marle, Development, IV, 1924, pp. 452-463; M. Salmi, Per la storiadella pittura a Pistoia ed a Pisa, RivA 13, 1931, pp. 451-476: ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scultore russo Naum Pevsner (Brjansk 1890 - Waterbury 1977), fratello di Anton Pevsner. Studiò a Monaco (medicina e storiadell'arte alla scuola di H. Wölfflin), dove conobbe Kandinskij. [...] costruttivista con V. E. Tatlin, C. Malevič, A. M. Rodčenko, assumendo tuttavia posizioni divergenti, nell'ambito della polemica sul ruolo dell'arte nella società, che espresse nel 1920 con il Manifesto realista. Nel 1922, in seguito al prevalere ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] , chiamarono Jamestown. Smith è solitamente citato nelle storiedella letteratura americana per le relazioni che scrisse sulle vicende O.W. Holmes che, dividendo i suoi interessi tra la medicina e la letteratura, si ricava un ruolo di primo piano, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...