FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di cui non si conoscono esemplari illustrati, sia alla medicina e alla botanica (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 93 e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] un punto di partenza per la illustre storiadell'architettura sacra musulmana, ma contengono anche il opere di filosofia, astronomia, matematica e medicina di ambito ellenistico; la fondazione della Casa della Saggezza (Bayt al-Ḥikma) a Baghdad ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] sui pesi, sulle misure, sui numeri, sulla musica e sulla medicina; XIX, sull'agricoltura; XX, sulla guerra; XXI, sulle incompleta alla morte del compilatore. Importante per la storiadell'organizzazione dell'e. medievale è il fatto che l'Omne bonum ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] istituzionalizzato alla fine del secolo nella disciplina accademica dellastoriadell'arte. Fu in questo campo che i portato l'architettura a uno status comparabile a quello dellamedicina, della musica e del diritto. Tale anomalia li lasciò in ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] F. Gurrieri, La piazza del duomo a Pistoia, Bergamo 1995; L'ospitalità in Altopascio. Storia e funzioni di un grande centro ospitaliero. Il cibo, la medicina e il controllo della strada, a cura di A. Cenci, cat. (Altopascio 1996-1997), Lucca 1996; L ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] sua missione in Sicilia l'intera raffigurazione dellastoriadell'Incarnazione del Signore come modello decorativo per le delle c. del Medioevo occidentale. Si sono conservate in gran numero riproduzioni dell'arte antica, erbari, trattati di medicina ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] 1204) e nel suo simbolismo della luce come fonte della conoscenza.Anche la storiadella tradizione bizantina ebbe inizio con comprendeva lanificium, armatura, navigatio, agricultura, venatio, medicina, theatrica. L'architettura, insieme alla pittura e ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] è invece avvenuto in altri ambiti scientifici come la medicina, la meccanica o l’elettricità. Il carattere fortemente , sarà necessario definire una relazione tra edificato e storiadello sviluppo della città, atta a stabilire i migliori criteri di ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] medicina, la psicofisiologia. A fianco dell'esercito combattente veniva acquistando peso non minore l'esercito della in un organo di preparazione ed elaborazione ideologica dellastoriadella guerra patria.
L'accrescimento dei servizi amministrativi ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] Nel 1942, compiuti gli studi classici, s’iscrisse alla facoltà di medicina di Milano; l’anno successivo si trasferì a Gavirate, sfollato privilegiata per l’infanzia e l’«adesione-rottura alla storiadella pittura» (Jouffroy, 1963, p. 152).
Anni ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...