Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storiadell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] Eco nella direzione della ricerca di variatio» [pp. 155-156]) ai linguaggi settoriali (diritto, medicina, economia, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2021.Palermo, M., Anafore pragmatiche e persuasione, «La lingua italiana. Storia, strutture, testi», ...
Leggi Tutto
«La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] si affaccia un’opera od un problema di medicina legale delle alienazioni mentali, ci sentiamo involontariamente sorpresi da Il vagabondaggio nell’Italia dell’Ottocento, in «Acta Histriae» 12, 2004, pp. 51-93.Foucault, M., Storiadella follia, Milano, ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] ; ha in sé due ventricoli (Cornelio Celso, Gli otto libri dellamedicina, IV, a cura del pr. Del Chiappa, tomo I, it. M. Galizzi, Il discorso della montagna, Torino, 1999, EllediciLepschy, G. C., Storiadella linguistica, 2 voll., Bologna, Il Mulino ...
Leggi Tutto
Al drappello degli autori di libri divulgativi di etimologie italiane si è aggiunto di recente Roberto Vecchioni, cantautore, ex professore di lettere, scrittore e traduttore dal greco, che ha pubblicato [...] dell’impositio nominum, la motivazione della forma delle parole, la ricerca del loro significato descrittivo, opacizzato dalla storia –, convinti di poter discutere di economia, letteratura o medicina alla pari con i migliori esperti, intasano la rete ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] di nome di luogo, altre invece risultato dellastoria e della cultura moderna. Le funzioni referenziale e segnaleticaLa prima primo premio Nobel italiano (insieme a Carducci, ma per la Medicina, nel 1906), Premosello-Chiovenda-Vb (1960) da giurista ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] in Italia, a vent’anni dall’esperienza di Gorizia, Franca Ongaro delinea un profilo dellamedicina contemporanea tracciandone da un lato la storia e dall’altro chiarendo le dinamiche sociali nelle quali è cambiata, lasciando intravvedere la strada ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame dellastoria») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] insegnanti quali siano gli ingredienti per un gioco didattico dellastoria. Ovviamente come base di partenza c’è la ricerca ilinx, che Treccani propone, alla voce gioco, nel Dizionario di Medicina e in quello di Filosofia. In quale modo passare dall’ ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] l’insofferenza verso l’autoritarismo dell’istituto, abbandonò in seguito gli studi di medicina a Pavia per dedicarsi alla più complesso, di una visione tragica dell’ingiustizia della, e nella, storia. Antefatti del romanzo sociale fondatamente si ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] studi della Biblioteca Paolo Baffi” della Banca d’Italia, nel volume La lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, , dunque, condivisa per altro da molte altre discipline, come la medicina e il diritto, un «doppio volto», come lo chiama Visca, ...
Leggi Tutto
Il problema dei libri di storia è che presentano sempre quella maiuscola: generali fanno guerre, attentatori le scatenano, bombe segnano la paura. Di chi ci finisce sotto, in mezzo e morto si fa sempre [...] fa urlare chi vi scrive al miracolo.Tre storie e tre guerre: le due mondiali (inquadrate donna gli è gito in t’el sangue») e dell’italiano che biascica («Maestra, mi piscia il sangue, ’istruzione, si possa trovare la medicina a tanto male, ma come ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...
medicina, storia della
Gilberto Corbellini
Le origini della medicina risalgono alle tecniche e ai rituali empiricamente utilizzati dall’uomo sin dall’inizio dell’evoluzione culturale per affrontare i bisogni e le sofferenze degli individui...
vermicello In senso proprio, piccolo verme; nella storia della medicina, v. (o vermicoli) spermatici, altro nome con cui furono indicati i minutissimi «animali» (lat. scient. animalcula) presenti nello sperma umano e animale secondo la teoria...