ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] avvelenatore del b. G. A. chi fu?, in Bollett. d. R. Deputaz. Subalpina di storia patria, Sezione di Cuneo, VI ,2 (1934), pp. 7-30; A. Pazzini, I santi nella storiadellamedicina, Roma 1937, p. 434; I. M. Sacco, Contributo ad una biografia di G. A ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] . C. tra volontariato garibaldino e impegno politico. Documenti, a cura di S. Goretti, Udine 2002; G. Cosmacini, Storiadellamedicina e della sanità in Italia dalla peste nera ai giorni nostri, Roma-Bari 2005; P. Mazzarello, Il Nobel dimenticato. La ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] . 161-177; C. Pogliano, P. G., in Diz. biogr. dellastoriadellamedicina e delle scienze naturali. Liber amicorum, II, Milano 1987, p. 131; G. Cosmacini, Storiadellamedicina e della sanità in Italia. Dalla peste europea alla guerra mondiale, 1348 ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] recenti biografie: G. B. Morgagni e I. B. B.), in La Settimana medica, n. s., XXIX (1941), pp. 1000-1003; A. Pazzini, Storiadellamedicina, II, Milano 1947, pp. 257, 282, 288, 366; G. B. Bonino, I. B. B., in Convegno nazion. sul valore nutritivo ed ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] Ann. d'Igiene, XI (1930), p. 88; A. Pazzini,StoriadellaMedicina, II, Milano 1947, pp. 374, 380 s., 382, 435, 436, 455, 592; G. Montalenti,Storiadella biologia e dellamedicina, in Storiadelle scienze, a cura di N. Abbagnano, III, Torino 1962, pp ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] dall'Unità al fascismo, a cura di M. L. Betri-A. Gigli Marchetti, Milano 1982, pp. 489-516;G. Cosmacini, Storiadellamedicina e della sanità in Italia, Roma-Bari 1987, ad Indicem; Enc. Ital., App. I, Roma 1949, p. 513; J. Fischer, Biographisches ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] in duo volumina collecta, Napoli 1826-27.
Bibl.: B. Vulpes, Onori funebri renduti a D. C., Napoli 1824;S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, V, Napoli 1848, ad Indicem;G. Bilancioni, Lettere ined. di D. C. e di L. M. Caldani, Biella 1915 ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] ; D. Vaccolini, F. C., in E. De Tipaldo, Biografie d. Italiani ill., III, Venezia 1836, pp. 377 s.; S. De Renzi, Storiadellamedicina ital., V,Napoli 1848, pp. 142, 162; Catal. of Scientific Papers of the Royal Soc. in London, London 1867, I, p. 848 ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] München-Berfin 1962, pp. 761 s.) e storiedellamedicina (F. Puccinotti, Storiadellamedicina, IV, Livorno 1866, pp. 28, 151; A. Castiglioni, Storiadellamedicina, Milano 1927, p. 713; A. Pazzini, Storiadellamedicina, II, Milano 1947, p.11; R. H ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] ), pp. XIII-XXXVI; G. Bonino, Biografia medica piemontese, II, Torino 1825, pp. 309-325; L. Cibrario, Storia di Torino, II, Torino 1846, p. 521; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 40, 62, 109, 377 s., 391, 477 s., 920 s ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...