GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] di oftalmologia, ibid., pp. 357-359; D. Giordano, Scritti e discorsi pertinenti alla storiadellamedicina e ad argomenti diversi, Milano 1930, pp. 294, 336; A. Ferrannini, Medicina italica (Priorità di fatti e di direttive), Milano 1935, p. 182; G ...
Leggi Tutto
MARZIANI, Prospero
Elisa Andretta
MARZIANI (Marziano, Martianus), Prospero. – Nacque nel 1567 da Leonardo e da Vincenza di Rinaldo de’ Rinaldi con ogni probabilità a Reggio Emilia, dove il 12 marzo [...] . II, pp. 41-61; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, III, Modena 1783, pp. 171-174; Id., Storiadella letteratura italiana, Milano 1833, IV, p. 494; S. De Renzi, Storiadellamedicina italiana, IV, Napoli 1846, pp. 307, 477, 533; G. Gabrieli, Verbali ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] di Parigi, ibid., V, ibid. 1935, pp. 25-46; Una prolusione di storiadell'anatomia tenuta in Modena un secolo fa, ibid., pp. 197-201).
Nel settore dellastoriadellamedicina il F. si distinse soprattutto per gli ampi e approfonditi studi condotti su ...
Leggi Tutto
MASSA, Niccolò
Lisa Roscioni
– Nacque a Venezia il 14 marzo 1489 da Apollonio e da Franceschina Dainese (o Danese).
Il M. apparteneva a una famiglia di ricchi e nobili mercanti di origine genovese. [...] peste europea alla guerra mondiale (1348-1918), Roma-Bari 1987, p. 102; R. Palmer, M., N., in Diz. biografico dellastoriadellamedicina e delle scienze naturali (Liber amicorum), a cura di R. Porter, Milano 1988, p. 100; A. Carlino, La fabbrica del ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] 181; L. Premuda, Gli orientamenti scientifici e le strutture didattiche nell'Ottocento medico padovano, in Atti del XXIII Congr. naz. di storiadellamedicina, Modena 22-23-24 sett. 1967, Roma s.d., pp. 557-581; S. Lafisca-L. Gozzi-M. Marigo, F. L. F ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] . 1985-86, Albese con Cassano s.d., pp. 47-58; Id., Lasocietà medico-chirurgica di Pavia nel centenario della fondazione, in La storiadellamedicina e della scienza tra archivio e laboratorio. Saggi in memoria di L. Belloni, a cura di G. Cimino - C ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] nuove edizioni rivedute nel 1976 e nel 1980).
Infine, una porzione non irrilevante della bibliografia di Mottura affronta temi di etica medica e di storiadellamedicina. Meritano in particolare di essere ricordati i numerosi studi sull’autopsia; i ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] la tubercolosi, Grassano 1958; C. Pogliano, I. A., in Diz. biogr. dellastoriadellamedicina e delle scienze naturali. Liber amicorum, II, Milano 1987, p. 223. Sulla pianificazione della lotta antitubercolare in Italia e sul ruolo svolto dall'I. nel ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] . Busacchi..., Torino 1969, pp. 167-194; V. Busacchi-G. Dagnini, La cardiologia in Italia nell'800, in Il cuore nella storiadellamedicina, Milano s. d., pp. 127, 129, 131; Enc. Ital., XI, p. 40; A. Hirsch, Biograph. Lexicon der hervorragenden Arzte ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Leonardo
Francesca Farnetani
– Nacque il 23 sett. 1881 a Villanova Monferrato, nell’Alessandrino, da Giovanni, medico, e da Francesca Carlevaris; dopo gli studi liceali si iscrisse alla [...] -64, Bologna s.d., p. 838; L. Martinotti, Elenco delle pubblicazioni scientifiche, Siena 1923; A. Castiglioni, Storiadellamedicina, Milano 1927, p. 855; A. Bellini, Storiadella dermatologia e venereo-sifilologia in Italia, in Giorn. italiano di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...