CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] di un'opera importante, il C. non è passato ai posteri con una reputazione tale da permetteme l'inserimento nella storiadellamedicina medievale come nel caso del suo concittadino Ugo Benzi. Ma la costanza eccezionale con cui impose la sua presenza ...
Leggi Tutto
MEDEA, Eugenio
Giuseppe Armocida
– Nacque a Varese il 4 ott. 1873 da Tranquillo e Bice De Vincenti, sorella dello psichiatra Angelo e figlia di una sorella di Serafino Biffi, altro illustre psichiatra [...] , Serafino Biffi e i suoi nipoti Angelo De Vincenti e E. M.: una famiglia di neuropsichiatri tra Milano e Varese, in Riv. di storiadellamedicina, 2002, vol. 12, nn. 1-2, pp. 87-100; E. Zanarotti Tiranini, La luce nella mente: E. M., precursore ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Paolo (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] XVIIIe et XIXe siècles, Chambéry-Annecy… 1960, Paris 1961, pp. 589-594; U. Ceccarelli, Contributo dell’anatomico P. M. alla scoperta dell’acido borico…, in Pagine di storiadellamedicina, X (1966), 5, pp. 69-75; F. Allodi, P. M., in Dictionary of ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] da G. Baccelli e costituitosi il 21 apr. 1907, convocò a Perugia (9-11 ott. 1907) i cultori di storiadellamedicina e della scienza al fine di costituire ufficialmente la Società e approvarne lo statuto e il regolamento; presidente fu eletto D ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Scipione
Lisa Roscioni
MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550.
Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] , 2, Milano 1782, pp. 77-79; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, VIII, 1, Milano 1824, pp. 173 s.; S. Muzzi, Annali della città di Bologna…, Bologna 1844, p. 197; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, III, Napoli 1846, pp. 680 s ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] , pp. 223-225; A. Mecchia, Cenni di geriatria in un’opera del medico umbro D. de’ P. (1525-1600), in Pagine di storiadellamedicina, X (1966), pp. 58-62; A. Toaff, Gli Ebrei a Perugia, Perugia 1975, pp. 146-149; A. Toaff, Il commercio del denaro ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] di Napoli, VIII, Napoli 1822, pp. n.n.; L. Accattatis, Le biografie degli uomini illustri della Calabria, II, Cosenza 1870, pp. 66-69; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 161-165, 301, 490; L. Amabile, Fra Tommaso ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] di N. F. medico toscano del secolo XIV, in Atti del XXI Congresso intern. di storiadellamedicina, I, Roma 1970, pp. 1-10; K. Park, Doctors and medicine in early Renaissance Florence, Princeton 1985, p. 32; M. A. Mannelli, Le scienze mediche, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento ha visto emergere una costellazione di nuovi generi museali. Mentre i [...] costituiranno la base di numerosi musei di igiene e di storiadellamedicina, destinati a promuovere la salute della popolazione e a celebrare il sapere medico quale parte significativa dell’impresa umana.
Dal museo al science center
Tuttora una ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] Igienisti italiani degli ultimi cento anni, Milano 1954, pp. 100-105; C. Pogliano, G. B., in Diz. biogr. dellastoriadellamedicina e delle scienze naturali (Liber amicorum), II, Milano 1987, pp. 117 s.; G. Corbellini - L. Merzagora, La malaria. Tra ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...