LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] di W. Haymaker - F. Schiller, Springfield, IL, 1970, pp. 233-237; E.C. Clarke, L. L., in Diz. biogr. dellastoriadellamedicina e delle scienze naturali (Liber amicorum), III, Milano 1988, pp. 64 s.; B. Zanobio - G. Porta, L. L., in Dictionary of ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani ill., I, Venezia 1834, pp. 381 ss.; F. Inghirami, Storiadella Toscana, XII, Fiesole 1843, p. 443; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, IV, Napoli 1846, pp. 75, 88, 356, 411, 424, 465; F. Pera, Ricordi ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] in aggiunta e continuazione a quella di Curzio Sprengel, VII, 2, Milano 1845, pp. 765-767; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, IV, Napoli 1846, pp. 410, 479, 555; V, ibid. 1848, p. 325; Per laurea di Carlo Antoniutti, Padova 1873 (parere ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] vita e sugli scritti del F. si vedano inoltre: S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 684, 686, 718 (brani del F. a pp. 687 e 719); C. Cantù, Storia di Milano, in Grande Illustrazione del Lombardo Veneto, Milano 1858, I, p ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] "di tutte le lagrimose occorrenze che per cinque mesi si sono vedute", d'un qualche interesse per la storiadellamedicina perché riporta i farmaci consigliati a scopo preventivo e curativo. Antecedente comunque il suo esordio letterario: ancora nel ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] 1824, pp. 761, 948 s.; Oeuvres complètes d'Hippocrate, a cura di E. Littré, I, Paris 1839, p. 568; S. De Renzi,Storiadellamedicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 79, 291, 449, 604, 622, 639-41, 702 s., 733; E. Narducci,Giunte all'opera "Gli ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] » (del 1441 e del 1448) di B. da M. Senior (cod. Vat. lat. n. 4872), in Atti del XIV Congresso internazionale di storiadellamedicina, Roma-Salerno... 1954, Roma 1954, pp. 218-232.
Il M. è, con il suo collega Cermisone, il più fecondo scrittore di ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli.
Iscrittosi [...] 629-631, 639, 643); S. Fortuna, Il manicomio di Ancona e la biblioteca A. Tamburini, in Il 46° Congresso della Società italiana di storiadellamedicina (1907-2007), a cura di S. Colucci, Siena 2007, pp. 151-157; C. Pierpaoli, G. M. e la psicoanalisi ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] . 1924 il ministro A. Conti istituì a Bologna una "scuola diretta al fine speciale dellaStoriadellamedicina" della durata di quattro anni e aperta a laureati in medicina e in lettere, la cui direzione era affidata allo stesso Majocchi.
Il M. recò ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] seta fra scienza e speculazione (1858-1862), Milano 1993, passim; per l’attività e gli incarichi di Pietro Studiati padre, M. Del Tacca, Storiadellamedicina nello Studio generale di Pisa dal XIV al XX secolo, Pisa 2000, pp. 125-201; Alla ricerca ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...