MERCURIALE, Girolamo
Giuseppe Ongaro
MERCURIALE, Girolamo. – Nacque a Forlì il 30 sett. 1530 da Giovanni e da Camilla Pungetti.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, conseguì il dottorato [...] -168; F. Perazzi, Il «De ordine librorum Hippocratis» di G. M. nelle edizioni del 1583 e del 1588, in Pagine di storiadellamedicina, V (1961), 2, pp. 15-24; Id., La «Censura de Hippocratis operibus» di G. M., in Miscellanea di studi storico-medici ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] di un ignoto principe crociato. L'edificio si è conservato intatto fino a oggi e ospita un museo di storiadellamedicina islamica.
In Iran l'istituzione di ospedali costituì un interesse prioritario da parte dei locali regnanti musulmani; scarse ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] C. Pogliano, Localizzazione delle facoltà e quantificazione: frenologia e statistica medico-psichiatrica, in Follia, psichiatria e società, Milano 1982, pp. 330-349; Id., G.A.L. F., in Diz. biogr. dellastoriadellamedicina e delle scienze naturali ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] , V (1954), 2, pp. 261-289; A. Altamura, I carmi latini di G. M., Palermo 1954; A. Garosi, Siena nella storiadellamedicina (1240-1555), Firenze 1958, p. 418; D. Bloch, Quelques manuscrits de Pietro di Celano à la Bibliothèque nationale de Paris, in ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] modifiche e aggiornamenti, nel 1901.
Andava intanto maturando e approfondendo l'interesse del G. per la storiadellamedicina, della quale aveva cominciato a interessarsi poco dopo aver conseguito la laurea: la consapevolezza del clima di incertezza ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] parte per il tutto, l'intero organismo femminile. Lo studio dell'isteria ha svolto un ruolo più o meno centrale in tutta la storiadellamedicina. È perciò significativo che solo recentemente (1987) questa sindrome sia stata eliminata dall'elenco ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] , Biografia medica piemontese, Torino 1824, pp. 51-53; G. Robolini, Notizie appartenenti alla storiadella sua patria, V, 2, Pavia 1834, pp. 203-206; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, Napoli 1845-48, II, pp. 319, 345, 349; III, p. 635 ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] molto male il greco, spronava Ficino a volgergli in latino vari trattati di Ippocrate. Tuttavia, più che per la storiadellamedicina, l'importanza culturale del L. sta nel suo ruolo, ancora in gran parte misconosciuto, nelle discussioni all'interno ...
Leggi Tutto
MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] a impegni diretti e non occasionali nel campo dellastoriadellamedicina. Con Mauro Tridente, professore di storiadellamedicina a Bari, nel 1952 fondò il Centro pugliese dell'Accademia di storiadell’arte sanitaria e lo ospitò nell'istituto di ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] 1734), Roma 1961, ad Indicem; A. Copparoni, Icoralli e le perle nella terapia di G. D., in Atti del XVIII Congr. italiano di storiadellamedicina San Remo 1962, pp. 425-428; L'arte degli speziali in Napoli, Napoli 1966, pp. 47, 49 s.; M. H. Fisch, L ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...