DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] ), p. 85; E. Leclainche, L'arte veterinaria dal Medio Evo alla fine del XVIII secolo, in Storiadellamedicina, della farmacia, dell'odontoiatria e della veterinaria, V, Bergamo 1982, p. 203.
Sulle tavole astronomiche: G. Favaro, Intorno alla vita ed ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] allocazione casuale dei soggetti nei due gruppi, perché siano simili, ha una lunga tradizione nella storiadellamedicina. Nel corso dell'Ottocento e nei primi decenni del Novecento furono condotti numerosi esperimenti che allocavano casualmente, con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storiadellamedicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] fatto che egli avesse correttamente identificato il ruolo della zanzara nella trasmissione della microfilaria avrebbe rappresentato una tappa importantissima nella storiadellamedicina tropicale, stimolando inoltre la ricerca sugli insetti vettori ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] ' intestinali del Peyer e del Brunner, "Simposi clinici", 1, 1964, pp. IX-XIV (anche in: Belloni, Luigi, Per la storiadellamedicina, Sala Bolognese, Forni, 1980, pp. 1-6).
‒ 1965: Belloni, Luigi, Dal dotto del Wirsüng al cane spancreato del Brunner ...
Leggi Tutto
Estetica e medicina
Ivan Cavicchi
Più di un secolo fa nasceva e si sviluppava l’attuale medicina scientifica, in un contesto culturale dominato dalla razionalità positiva con, sullo sfondo, una rivoluzione [...] né la chirurgia plastica, né quella estetica. Nella Storiadellamedicina (1927) dello storico dellamedicina Arturo Castiglioni (opera dal taglio classico, dove la storia coincide con i progressi dellamedicina) si menzionano le plastiche di Karl ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] , medico e storico che nel Ṭabaqāt al-aṭibbā’ wa-’l-ḥukamā’ (Le generazioni dei medici e dei saggi) approntò una delle prime opere di storiadellamedicina, dalle sue origini mitologiche al 9° sec.; Ṣā‛id al-Andalusī (Abū ’l-Qāsim Ṣā‛id ibn Aḥmad ibn ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] di un libro unico nella storiadellamedicina ampiamente utilizzato dai medici dei secoli successivi, a dispetto delle sue dimensioni, che dovevano rendere proibitivo il costo delle copie, e a dispetto della presentazione del materiale, assai meno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] del mondo medievale, sia nell'area arabo-islamica sia in quella latino-cristiana, sarebbe molto importante per la storiadellamedicina araba. Tale studio permetterebbe, infatti, da una parte di porre nella giusta evidenza quale sia stato l'apporto ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] D. et la part des Juifsaux premières oeuvres de la littérature salernitaine, in Atti del XIV Congr. internaz. di storiadellamedicina (1954), Roma 1956, II, p. 1100; D. et la contribution des Juifs aux premières oeuvres de la médecine salernitaine ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] ' L. lettore-clinico presso lo Studio di Bologna e le sue opere mediche ancora inedite, in Atti del XV Congresso italiano di storiadellamedicina,… 1957, Torino 1957, pp. 212-220; G. Ongaro, Il metodo settorio di M. de' L., in Atti del XXI Congresso ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...