Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] leggi contro la malaria. Rapporto a S.E. il Ministro dell’interno, Dattiloscritto del 1907, Roma, Archivio della Società per gli studi della malaria, Biblioteca di Storiadellamedicina, Sapienza, Fondo Casini, fasc. 1).
Il Laboratorio del chinino di ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] non soltanto il «come» dei fenomeni ma il «perché», a convincerli che la storiadellamedicina non è altro che un capitolo dellastoriadella filosofia, un aspetto dello svolgersi del pensiero che conquista sé stesso. Non riusciva a convincere gli ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] era piuttosto ridotta, e si dovette all’intuizione di Edward Jenner l’elaborazione nel 1796 del primo vaccino nella storiadellamedicina. Fu proprio questo medico a rilevare come nelle campagne inglesi, dov’era endemico il vaiolo bovino, le persone ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] , I, Padova 1832, pp. 339-344; G. Tiraboschi, Storiadella lett. ital., II, Milano 1831, pp. 314-316; S. De Renzi, Storiadellamedicina ital., II, Napoli 1845, pp. 237-239; A. Valsecchi, Della famiglia Dondi dall'Orologio e specialmente dei due più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] ). Il concetto nominalistico e quello essenzialistico di fatto hanno costantemente convissuto nella storiadellamedicina: mentre il primo riflette l'approccio della patologia dinamica o fisiopatologia, il secondo è stato importante nella tradizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] dalle condizioni accidentali esterne. Con Leonardo e con il problema della rappresentazione della figura umana si entra nel campo dell’anatomia e di ciò che la storiadellamedicina deve alle accanite ricerche dei pittori.
Fino al Cinquecento i ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] soprattutto nell'Iran safavide grazie al suo allievo Ġiyāṯ ibn Muḥammad al-Iṣfahānī. Le edizioni di quest'opera divennero famose nella storiadellamedicina per le miniature dei codici, che ritraevano scene di operazioni chirurgiche.
Nel campo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] dinastie cinesi], Taipei, Zhonghua wenhua shiye chuban weiyuan hui, 1958.
Liu Boji 1974: Liu Boji, Zhongguo yixue shi [Storiadellamedicina cinese], Yangmingshan, Huagang chubanshe, 1974, 2 v.
Mao Bangwei 1932: Mao Bangwei, Zhongguo jiaoyu shi ...
Leggi Tutto
Evidence-based medicine
Paolo Vineis
L’evidence-based medicine (EBM) è una branca dellamedicina, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha come scopo quello di migliorare la [...] ampio (cioè deve essere precisa) e non deve essere distorta (affetta da bias: deve cioè essere valida). Purtroppo la storiadellamedicina è un sequenza di errori di osservazione legati sia alla esiguità di campioni raccolti sia alla presenza di bias ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] 3 In tal senso, Durante, V., Dimensioni della salute: dalla definizione dell’OMS al diritto attuale in Nuova giur. civ. comm., 2001, 2,132-148.
4 Così Cosmacini, G., Storiadellamedicina e della sanità nell’Italia contemporanea, Roma-Bari, 1994, 254 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...