L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze dellastoria [...] figli.
Malgrado ciò, il rapporto di Timoni fu in gran parte ignorato, e la sua potenziale importanza per il progresso dellamedicina si scontrò contro il muro dei pregiudizi suscitati, sia nel pubblico sia tra gli specialisti, dall'origine straniera ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione dellamedicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] suoi pazienti, con il loro decorso e l'esito di guarigione o morte […] Mi pare che questa continuità manchi nella storiadellamedicina" (Scritti filosofici, p. 246). Questo è un utile punto di vista da cui partire per prendere in esame le concezioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi dellastoriadelle relazioni tra [...] la dissezione del corpo di un criminale eseguita con il consenso delle autorità. Con la pubblicazione di questo testo si aprì una nuova pagina dellastoriadellamedicina giapponese. La diffusione del Resoconto di dissezione, infatti, innescò un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storiadella scienza; eppure, [...] un papiro di argomento medico conservato al British Museum mostravano una grande somiglianza con la descrizione dellaStoriadellamedicina di Menone, fornitaci da Galeno. La pubblicazione del papiro provocò scalpore, perché il suo autore dichiarava ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] per volontà di Firenze, che con la morte di L. veniva liberata da una pericolosa minaccia. Recenti studi di storiadellamedicina (Sorrentino) hanno però dimostrato in modo convincente che L. fu vittima di una sfrenata vita sessuale: era già noto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] 'storiografici' in due sensi: le lettere in quanto tali forniscono una descrizione ipotetica di aspetti o di parti dellastoriadellamedicina (come, per es., la lettera 17 di Ippocrate che descrive il suo incontro con Democrito) e, in secondo ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] , fisiologica ed entomologica e in seguito anche il Museo di Scienza medica e la Biblioteca di Storiadellamedicina, che ben presto i frutti delle ricerche permisero di creare.Nel febbraio 1932 sir Henry firmò il suo 'testamento', un documento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] nella propria analisi paralleli e confronti, producendo così un quadro più vasto dell'educazione medica di questo secolo. In linea con il fatto che nella storiadellamedicina l'enfasi si è ormai spostata dai successi improvvisi e dai grandi medici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] ai medici era consigliata la lettura del Corpus ippocratico non soltanto per conoscere la storiadellamedicina, ma come una vera guida pratica allo svolgimento dell'attività medica. Nei testi attribuiti a Ippocrate ‒ com'è noto ‒ la malattia era ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] malattia non si otterrà mai l'evidenza che stabilisce il carattere della malattia" (ed. 1764, p. 12).
Un posto a parte nella storiadellamedicina occupano i fratelli Hunter, scozzesi trasferitisi a Londra. William Hunter (1718-1783), il maggiore ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...