Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] veneziana Cecilia Tron. Muore a Napoli, in miseria, nel 1832. Sulla figura di Giovanni Rasori cf. Giorgio Cosmacini, Storiadellamedicina e della sanità in Italia, Roma-Bari 1987, pp. 257-310.
41. Michela De Giorgio ricorda che ancora alla fine ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] di inestimabile importanza per gli studiosi dellastoria cinese della materia medica.
Per quanto riguarda la storiadellamedicina cinese, bisogna inoltre segnalare l'opera di ōtsuka Keisetsu Una storiadellamedicina orientale (Tōyō igaku shi, 1941 ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] , Rasori era stato una figura di medico dalla personalità controversa, che aveva avuto un ruolo preminente nella storiadellamedicinadella quale «era parte principalissima», «primo in Italia fra i medici di questo secolo così per la potenza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] già aveva preso avvio nel Liceo aristotelico, attraverso la stesura di storiedella geometria e dell'astronomia per opera di Eudemo di Rodi, e di una storiadellamedicina da parte di Menone, utilizzata in seguito nel cosiddetto Anonymus Londiniensis ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica dellamedicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica dellamedicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] del corpus, tutte di grande interesse, e infine quelle che la storiadellamedicina ha sempre messo in evidenza, malgrado il loro relativo isolamento nell’ambito della produzione complessiva, vale a dire Il giuramento e alcuni trattati deontologici ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] scelte, a cura di Luigi Belloni, Torino, UTET, 1967, pp. 9-55.
‒ 1967b: Belloni, Luigi, La neurosecrezione malpighiana, "Pagine di storiadellamedicina", 11, 1967, pp. 3-8.
Bernabeo 1990: Bernabeo, Raffaele A., The brain anatomy by Stensen (Steno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] Italian neurology, Atti del simposio internazionale, Varenna 1961, editi da Luigi Belloni, Milano, Istituto di storiadellamedicina, 1963.
Bentivoglio 1999: Bentivoglio, Marina - Vignolo, Luigi, Camillo Golgi and the neurosciences, "Journal of the ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] produzione di seta in Francia.
L'opera di Pasteur segna un'epoca, separando due periodi ben distinti dellastoriadellamedicina. Più in generale, le conseguenze del 'pasteurismo' sono presenti nella vita quotidiana (pastorizzazione del latte e degli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] salernitana.
Giovanni Attuario (1275 ca.-terzo decennio del XIV sec.) fu forse l'ultimo grande protagonista dellastoriadellamedicina bizantina. Egli visse una stagione intellettuale molto feconda: vicino al circolo di Massimo Planude, compì gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] , Milano 1995, pp. 362-89.
G. Cosmacini, L’arte lunga. Storiadellamedicina dall’antichità a oggi, Roma-Bari 1997.
G. Corbellini, Le grammatiche del vivente. Storiadella biologia e dellamedicina molecolare, Roma-Bari 1999.
J. Burbaum, G.M. Tobal ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...