LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] 1973), pp. 282 s.; F. Vigliani, Un grande triestino poco noto a Trieste, in Atti del XXXII Congresso nazionale della Soc. italiana di storiadellamedicina, Padova-Trieste… 1985, a cura di L. Premuda, Padova 1987, pp. 289-294; G. Godina, Ricordo di G ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] un omonimo Antonio; cfr. G. Robolini, Notizie appartenenti alla storiadella sua patria, Pavia 1836, p. 220).
Come in molti , in Manuscripta, XVII (1973), pp. 91-114). Nel campo dellamedicina, egli è citato – e avversato – da Gentile da Foligno ( ...
Leggi Tutto
oncologia
Branca dellamedicina che studia la costellazione di malattie rappresentata dai tumori. Si divide in due grandi sottodiscipline: l’o. sperimentale, che raggruppa quelle specialità che studiano [...] , differenziamento e trasformazione cellulare, ha enormemente accresciuto le conoscenze riguardo la storia naturale dei tumori, la loro progressione, l’origine delle metastasi, la farmacoresistenza. La comprensione dei meccanismi scatenanti i cloni ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] , Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, Vicenza 1981, pp. 92 ss. (pp. 75-134).
18. Giorgio Cosmacini, Storiadellamedicina e della sanità in Italia dalla peste europea alla guerra mondiale, 1348-1918, Bologna 19925, pp. 29-30. Sull'Alderotti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] tempo, il primo periodo ellenistico fu caratterizzato anche da un acceso interesse per il passato: per la storiadellamedicina, per l’esegesi delle opere di Ippocrate e per le teorie e le pratiche di molti altri precursori. La proliferazione di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] e sui regimina salutis. Sebbene questa fase di recezione in volgare sia stata studiata generalmente nel contesto dellastoriadellamedicina medievale, non esiste una netta linea di demarcazione rispetto a quella rinascimentale. Per citare un esempio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] maestri dei periodi Jin e Yuan. Tuttavia, per i medici Ming, incluso Wang Lun, il gruppo dei quattro principali maestri dellastoriadellamedicina era composto da Zhang Ji, Liu Wansu, Li Gao e Zhu Zhenheng. Secondo Wang Lun, era lecito affermare che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita dellamedicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] archeologiche, le quali, tra l'altro, hanno riportato alla luce documenti che hanno permesso di gettare nuova luce sulla storiadellamedicina. A questo proposito, due scavi si sono rivelati di particolare importanza. Si tratta in entrambi i casi di ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] segnato una vera e propria frattura epistemologica con duemila anni di sapere medico: sicuramente la storiadellamedicina, almeno la storiadellamedicina vista come scienza, come teoria, si arricchisce, mentre molto più lento appare il cambiamento ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] ., come fattori eziologici da riportare alla normalità con determinate terapie. Queste due concezioni sono presenti anche nella storiadellamedicina occidentale; mentre i Greci prediligevano la prima, dal Rinascimento in poi si è diffusa una teoria ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...