• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
422 risultati
Tutti i risultati [3181]
Matematica [422]
Biografie [1083]
Storia [286]
Filosofia [251]
Fisica [238]
Temi generali [179]
Letteratura [187]
Religioni [180]
Arti visive [164]
Astronomia [150]

Staudt, Karl Georg Christian von

Enciclopedia on line

Matematico (Rothenburg, Baviera, 1798 - Erlangen 1867), prof. nell'univ. di Erlangen (1835-67). Ha un posto eminente nella storia della matematica, soprattutto come sistematore della geometria proiettiva. [...] , introdusse per via puramente geometrico-sintetica le coordinate, i numeri, in particolare i numeri immaginarî. La sua opera, ripresa e sviluppata da D. Hilbert, ha avuto grande importanza per l'impostazione logico-formale della matematica moderna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – NUMERI IMMAGINARÎ – ROTHENBURG – ERLANGEN – BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Staudt, Karl Georg Christian von (3)
Mostra Tutti

Engel, Friedrich

Enciclopedia on line

Matematico tedesco (Lugau, Chemnitz, 1861 - Giessen 1941), professore alla univ. di Greifswald, poi di Giessen. Collaborò con S. Lie alla rielaborazione e alla divulgazione della teoria dei gruppi continui, [...] 1888-93, con Lie). All'E. si deve poi, nel campo della geometria, un teorema fondamentale sulle trasformazioni di contatto, e nella storia della matematica lo studio della teoria delle parallele da Euclide a Gauss (in collaborazione con P. G. Stäckel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – GEOMETRIA – CHEMNITZ – GIESSEN – EUCLIDE

Königsberger, Leo

Enciclopedia on line

Matematico e storico della matematica (Poznań 1837 - Heidelberg 1921). Fu allievo di K. Weierstrass a Berlino e da lui fu indirizzato a studî di analisi (funzioni ellittiche e abeliane), nel qual campo [...] si indirizzò quindi verso la storia della matematica, in particolare dell'analisi, soprattutto nel campo di ricerche legato ai nomi di Abel, Jacobi, Weierstrass. Si occupò inoltre di filosofia della matematica (Ist die Mathematik eine Geistes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – BERLINO – POZNAŃ

Carcavy, Pierre de

Enciclopedia on line

Matematico francese (Lione, principio del 1600 - Parigi 1684). Consigliere del parlamento di Tolosa, insieme a P. Fermat, tra il 1622 e il 1636, dopo varie vicende fu assunto (1663) come bibliotecario [...] reale di Parigi, dove lavorò fino alla morte. Amico e corrispondente, oltre che del Fermat, di B. Pascal, di Ch. Huygens e di altri eminenti scienziati della sua epoca, il suo epistolario ha importanza eccezionale per la storia della matematica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – TOLOSA – LIONE

Lalescu, Traian

Enciclopedia on line

Matematico romeno (Bucarest 1882 - ivi 1929); prof. (dal 1908) all'università e ai politecnici di Bucarest e Timişoara. Le ricerche di L. furono indirizzate essenzialmente verso le equazioni integrali, [...] e in questo campo egli ha un posto eminente. Ha dato importanti contributi anche alla fisica matematica, alla geometria, alla storia della matematica. Tra le sue opere: Introducere la teoria ecuaţiunilor integrale (1911). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MATEMATICA – TIMIŞOARA – BUCAREST

Zeuthen, Hieronymus Georg

Enciclopedia on line

Matematico e storico della matematica (Grimstrup, Jütland, 1839 - Copenaghen 1920). Prof. nell'univ. di Copenaghen e socio straniero dei Lincei (1902) ha dato importanti contributi alla geometria algebrica. [...] Z. aprì inoltre nuovi indirizzi nella storia della matematica, con la Storia della matematica nell'antichità e nel medioevo (1896) e la Storia della matematica nei secoli XVI e XVII (1903). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – COPENAGHEN – MEDIOEVO – JÜTLAND

METAMATEMATICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METAMATEMATICA Alberto Pasquinelli Aldo Marruccelli . Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] opere di carattere storico o teorico. Fra le prime, conviene in particolar modo segnalare: N. Boubarki, Elementi di storia della matematica (trad. it., a cura di M. L. Vesentini Ottolenghi), Milano 1963 (cap. I); H. Meschkowski, Mutamenti nel ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – PRINCIPIO D'INDUZIONE – SISTEMA ASSIOMATICO – ESPERIMENTI MENTALI – GEOMETRIA EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAMATEMATICA (4)
Mostra Tutti

ZEUTHEN, Hieronymus Georg

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUTHEN, Hieronymus Georg Alessandro Terracini Matematico, nato a Grimstrup presso Varde (Jütland) il 15 febbraio 1839, morto a Copenaghen il 5 gennaio 1920. Studiò all'università di Copenaghen; nel [...] le formule numerative colgono soltanto l'aspetto numerico. Lo Z. lasciò anche una traccia profonda nello studio della storia delle matematiche, alla quale dedicò opere di insieme lungamente meditate; in quella relativa alle coniche nell'antichità è ... Leggi Tutto

RICCARDI, Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RICCARDI, Pietro Ingegnere, geodeta, bibliografo della matematica, nato a Modena il 4 maggio 1828, morto ivi il 30 settembre 1898. Padre di Paolo (XXIX, p. 235). Diplomato ingegnere nel 1848, entrò, [...] bibliofilo eruditissimo e raccoglitore accurato e perspicace di materiali per la storia della matematica. L'opera sua maggiore è la Biblioteca matematica italiana dall'origine della stampa ai primi anni del sec. XIX, pubblicata a Modena dal ... Leggi Tutto

HIRONAKA, Heisuke

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HIRONAKA, Heisuke Carlo Cattani Matematico giapponese, nato a Yamaguchi-Ken il 9 aprile 1931. Dal 1964 professore alla Columbia University e dal 1968 alla Harvard University, nel 1970 è stato insignito [...] teorema, che ha richiesto alcuni anni d'intenso lavoro, viene considerata una pietra miliare nella storia della matematica, soprattutto per le tecniche introdotte, che hanno costituito lo strumento essenziale di molte successive importanti ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – COLUMBIA UNIVERSITY – VARIETÀ KÄHLERIANA – HARVARD UNIVERSITY – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIRONAKA, Heisuke (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
frontièra
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali