Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] delle scienze (dell'una o dell'altra scienza). Vi sarà dunque una filosofia della fisica, una filosofia dellamatematica, una filosofia dellastoriadelle dottrine giuridiche, la storiadelle dottrine politiche, la storia del diritto e la storiadelle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] teorica, in molte altre discipline e in altri ambiti della cultura. La storiadella fisica teorica tra la fine del XIX e l' dellamatematica e della fisica matematica, autore di alcuni fondamentali contributi allo sviluppo della meccanica e della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] o la teologia, fino a quelle a essa subordinate, come i diversi tipi di storia o le matematiche miste. Questo modello di organizzazione della conoscenza, ben impresso in ogni persona istruita, tendeva a essere riprodotto anche nelle filosofie ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] , una delle discipline legate alle scienze matematiche, l''ingegneria' o meccanica, coincideva con una delle branche dellastoria naturale in precedenza menzionate, vale a dire la storiadella Natura alterata o modificata, la storiadelle arti o ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] di un processo estremamente significativo e complesso dellastoriadelle idee. L'importanza e la complessità di nobis e notiora naturae e la certezza indubitabile dellamatematica. Nella quinta parte dell'Opus maius si discute la perspectiva, cioè, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] il termine 'potenza' (dýnamis) in greco, impiegato in un contesto matematico, designa sempre il quadrato (potenza 2) o la radice quadrata ( , Kohlhammer, 1957; v. I, 1906 (trad. it.: Storiadella filosofia moderna, Torino, Einaudi, 1952-1958, 4 v.).
‒ ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] II). Questa definizione funziona immediatamente nel caso dellamatematica, perché si dà qui una corrispondenza naturale fine di ritrovare in essa i simboli e le figure dellastoriadella salvezza; questa stessa tendenza si ritrova, in misura diversa, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] 62).
La sua fede nel mondo come incarnazione dellamatematica divina è all'origine degli sforzi meticolosi per accordare conciliare la filosofia naturale con la narrazione biblica dellastoriadella Terra. Tra le diverse soluzioni, è particolarmente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] di uno dei tanti casi in cui le considerazioni di ordine geometrico e matematico venivano inserite nel dominio della fisica o della scienza della Natura. Nella storiadella psicologia, invece, queste teorie segnarono l'esordio di quella tendenza ad ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] dellematematiche, lasciando in sottordine quello della filosofia prima (metafisica) quando non emarginandolo (è il caso delle 1343-1543), in: Storiadell'Università di Pisa, a cura della Commissione rettorale per la storiadell'Università di Pisa, ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...