CAPRIOLO (Caprioli), Angelo
Julius Kirshner
Nacque nella prima metà del sec. XV da una nobile famiglia di Brescia, che si era distinta per i molti contributi apportati alla cultura della città; fu fratello [...] venne inoltre ritenuto esperto in matematica e versato anche nelle lettere. scritti attribuitigli dal Peroni, il Della politica ragione delle genti e i Discorsi accademici.
; C. Pasero, Il dominio veneto..., in Storia di Brescia, II, Brescia 1961, p. ...
Leggi Tutto
BOGGIO-LERA, Enrico
Alcibiade Borgia
Nacque a Catania il 5 apr. 1893 da Enrico e Virginia Manca. Laureatosi in chimica nel 1920, fino al 1925 fu assistente nell'università di Napoli, dove con A. Piutti [...] studi nel campo della fisica-matematica, della chimica-fisica, dell'elettrotecnica applicata e della metereologia. In l'Industria, XXIX (1947), p. 258. Per il padre: E. B. L. nella vita e nella storia, a cura della Soc. storica catanese, Catania 1963. ...
Leggi Tutto
ATHIAS, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Appartenente a una cospicua famiglia di israeliti emigrata dalla Spagna in Olanda e dall'Olanda in Italia, l'A. nacque probabilmente a Livorno nel 1672. Abbandonò [...] studio. Fu profondo conoscitore della lingua ebraica, studioso della Bibbia, di matematica e di fìlosofia, 120 s., 190, 296; VIII, Bari 1941, pp. 258-264; A. Zobi, Storia civile della Toscana dal 1737 al 1848, I, Firenze 1850, pp. 201 s.; F. Pera , ...
Leggi Tutto
DANTI, Piervincenzo
Francesco Paolo Fiore
Figlio del notaio Bartolomeo Ranaldi (Il notariato a Perugia, a cura di R. Abbondanza, Roma 1963, pp. 64, 329) e di Felice Pucciarelli, nacque a Perugia dopo [...] Danti, in Boll. della Dep. di storia patria per l'Umbria, XLII [1945], pp. 209-225).
Nonostante il quadro incerto delle sue opere, il D. del matematico Alfano Alfani, cui dedicò la traduzione dal latino della Sfera di Giovanni Sacrobosco, della quale ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Ernesto
Bruno Di Porto
Nacque il 20 sett. 1832 a Pavia, secondogenito di Carlo e Adelaide Bono. Sospettato dalle autorità di polizia, nel 1852 (l'anno dei processi di Mantova contro l'organizzazione [...] matematica. Animato anch'egli dall'ideale dell'indipendenza italiana, eseguì per lo Stato Maggiore sardo il rilievo delle fortificazioni austriache della E. Curatolo, Ildissidio tra Mazzini e Garibaldi. La storia senza veli, Milano 1928, pp. 358 s.; C ...
Leggi Tutto
BARCELLONA, Antonino
Francesco Traniello
Nacque a Palermo il 22 nov. 1726 da nobile famiglia decaduta. Studiò nel Collegio dei gesuiti, ottenendo la laurea in teologia ed entrando poi nella Congregazione [...] alla matematica e alla fisica (seguendo l'insegnamento di Nicolò Cento), di architettura, di archeologia, e specializzandosi nella conoscenza del greco e dell'ebraico. Sulla scorta di questa vasta erudizione affrontò ricerche riguardanti storia sacra ...
Leggi Tutto
BARCA, Giuseppe
Rossana Bossaglia
Scarse le notizie della sua vita, che si desumono pressoché totalmente dalla nota biografica (p. 92) apposta dall'editore F. Ghisolfi al suo Breve compendio di fortificazione [...] all'età di "circa 44 anni"; fu ufficiale al servizio della Spagna (nella testata del suo libro è indicato come "tenente nella storia,Milano 1948, pp. 591 1009; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, Milano 1952, p. 79; P. Mezzanotte, Storia del ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Maria
Livia Giacardi
Nacque, ultima di cinque figli, a Tortona, presso Alessandria, l'11 maggio 1887 da Innocenzo, che gestiva una piccola fabbrica di pasta, e da Maria Cristina Agosta. Compì [...] Stato unitario, in Memorie dell'Accademia delle scienze di Torino, s. 4, I (1962), p. 61; A. Terracini, Ricordi di un matematico. Un sessantennio di vita universitaria, Roma 1968, p. 12; H. Kennedy, Peano. Storia di un matematico, Torino 1983, p. 181 ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Domenico
Silvia Caprino
Nato a Roma il 20 gennaio 1840 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli, fratello di Cesare, fu allievo della scuola tecnica dell'università di Roma, dove conseguì il [...] dei corpi solidicorrispondenti ai due metodi analitico e sintetico coi quali è stata studiata la teoria dell'elasticità, in Bull. di bibl. e di storiadelle scienze matematiche e fisiche, I(1868), pp. 43-473è un lavoro teorico sulla natura ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Emilio
Renata Cipriani
Nacque a Milano, di nobile famiglia, nel 1833. Si addottorò in matematica e ingegneria all'università di Pavia e si perfezionò in architettura presso l'Accademia di [...] riprod.); L'Illustrazione Italiana, II (1910), p. 414; Il Corriere della Sera, 11 ott. 1910; F. Reggiori, Milano 1800-1943, 1947, passim; P. Mezzanotte-G. C. Bascapé, Milano nell'arte e nella storia, Milano 1948, pp. 133, 137, 192, 284, 757, 912, 980 ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...