CALANDRELLI, Ignazio
Ugo Baldini
Nacque a Roma il 22 nov. 1792 da Carlo e da Margherita Girella. Lo zio Giuseppe, fratello del padre, docente di matematica e direttore dell'osservatorio del Collegio [...] due e tre coordinate (Roma 1842) e altre opere matematiche minori. Su tali basi il card. Luigi Lambruschini, C. Scarpellini, Biografia dell'astronomo don L. C., in Giornale arcadico, CXCII(1864), p. 186; L. Simeoni, Storiadell'università di Bologna, ...
Leggi Tutto
FERRINI, Rinaldo
Enzo Pozzato
Nacque a Milano il 6 luglio 1831 da Gaspare, già farmacista a Locarno, e dalla milanese Eugenia Cagnoletti, sua seconda moglie. Appartenente ad una famiglia molto in vista [...] conseguì l'abilitazione all'insegnamento di fisica e matematica nei ginnasi e licei e l'anno seguente lombardo di sc. e lett., XI-VI(1913), pp. 52-57; v. inoltre Storiadell'industria elettrica in Italia, I, Le origini..., a cura di G. Mori, Roma- ...
Leggi Tutto
CASELLA (Cassella), Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Cusano Mutri (Benevento) nel 1755. Già nel compiere gli studi elementari mostrò notevoli doti intellettuali, cosicché i genitori lo inviarono a studiare [...] C., in E. De Tipaldo, Biogr. d. Ital. illustri, I, Venezia 1834, pp. 260 ss.; F. Amodeo, Vita matematica napoletana, Napoli 1905, pp. 156 s., 174, 187 ss.; A. Zazo, L'ultimo periodo borbonico, in Storiadell'Univers. di Napoli, Napoli. 1924, p. 509. ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Mario
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Bergamo nel 1735 da nobile famiglia e come tutti i suoi fratelli, tra cui l'archeologo, numismatico e agronomo Angelo Maria, intraprese la carriera [...] della vita a Udine, insegnando presso il seminario retorica, lingua greca e filosofia (1770-1780) e matematica . eseguiti nella chiesa della Beata Vergine delle Grazie, Udine 1887, p. 22; P. Bertolla-G. Valentinis, Mem. stor.-artist. sulla veneranda ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Nobile vicentino, figlio di Giovan Battista, nacque nella seconda metà del sec. XVI e si addottorò in legge a Padova. Nell'agosto del 1608 successe allo zio Francesco, [...] , si nutrono "quasi tutto il tempo dell'anno di polenta et aqua". Il C. fu anche uomo di cultura, con interessi piuttosto ampi che andavano dalla filologia al diritto, dalla matematica alla storia locale; cultore di Livio, ne avrebbe pubblicato ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovanni Domenico (Johann Dominicus Justinus Augustus)
Achim Holter
Nacque ad Amburgo il 13 ott. 1748 da Ignazio, compositore e maestro di cappella di origine napoletana, e da Petronilla Cosimi. [...] (Menze, 1987). Si stabilì quindi a Gottinga, come studente di matematica e maestro di disegno, ottenendo nel 1783 il permesso di impartire lezioni di storiadell'arte; in seguito organizzò ufficialmente tale attività didattica nella facoltà di ...
Leggi Tutto
DEL PEZZO, Pasquale
Franco Rossi
Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] opere); A. Malatesta, Ministri deputati senatori, I, Milano 1940, p. 342;F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Atti dell'Acc. delle scienze di Torino, cl. di sc. mat. fisiche e nat., s. 4, I (1961), pp. 43 s.; A ...
Leggi Tutto
BASILE, Giovanni Battista Filippo
Manfredo Tafuri
Nacque a Palermo nel 1825 da famiglia modesta. Compiuti gli studi classici e laureatosi (1846) in architettura alla università di Palermo, fu aiutato [...] a recarsi a Roma dove seguì corsi di matematica idraulica e costruzioni alla Sapienza e di disegno all'Accademia di S. Luca. e moderni, Torino 1900, pp. 72-82; E. Calandra, Breve storiadell'architettura in Sicilia, Bari 1938, pp. 149-151; G. B. ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Columbus), Giovanni Alberto
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia nei primi decenni dei sec. XVIII da Matteo (sulla sua famiglia, di origine modenese, vedi sub voce Colombo, Giovanni). Nulla [...] Bibl. matematica ital., I, Modena 1870, col. 72; II, ibid. 1873, col. 117; F. Rossetti, Della vita e delle opere di A. Lorenzi, L'insegnamento della geografia nello Studio di Padova, in Memorie e documenti . Per la storiadell'Università di Padova, I, ...
Leggi Tutto
COEN, Giorgio Silvio
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Venezia il 24 apr. 1873da Giulio e Palmira Finzi, ferraresi. A Venezia prese la licenza fisico-matematica degli istituti tecnici nel 1890. Si laureò [...] naturale a Padova dove tenne varicorsi liberi, di applicazioni di statica grafica e di storiadell'architettura.
Accanto al merito di aver costituito una preziosa collezione privata donata in seguito dai familiari all'università di Gerusalemme, con ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...