D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] della Sanità in Napoli" (Arch. di Stato di Napoli: Monasteri soppressi, fascio 1036 bis, ff. 54-59). Secondo le fonti (Toppi, 1678; Quetif-Echard, 1721; Milante, 1745), ebbe interessi per la poesia, la musica, la filosofia, la storia e la matematica ...
Leggi Tutto
LOVISATO, Domenico
Giandomenico Patrizi
Nacque a Isola d'Istria il 12 ag. 1842 da Giuseppe, calzolaio, appartenente a una famiglia oriunda del Friuli ma radicatasi in Istria da almeno due generazioni, [...] anno il L. si iscrisse al corso di matematica presso l'Università di Padova, peraltro sempre più esaltandosi a buon diritto tra le più interessanti figure dellastoriadell'esplorazione scientifica: in particolare tra quegli esploratori naturalisti ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] nello studio, nei quali è evidente l'ispirazione ai modi della scuola di Rivara e di L. Delleani.
Rientrato a p. 262; L. Callari, Storiadell'arte contemporanea ital., Roma 1909, p. 330; P. de Luca, La rinascita dell'Esposizione nazionale di Brera, in ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ferdinando
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Bergamo il 16 giugno 1810, in una famiglia di modeste condizioni. Secondo il necrologio steso dal Ponzoni (1855), frequentò a Milano [...] 1841 la laurea fisico-matematica, completando l'iter per l'ottenimento della patente di ingegnere la curia vescovile, E. Fornoni, Architetti, scultori, I, p. 119; Ibid., Id., Storia di Bergamo, XV, pp. 3-57; XVI, p. 152; Bergamo, o sia Notizie ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] matematica e idraulica, che gli procurarono grande fama e riconoscimenti tra i contemporanei. Raggiunta l'età statutaria, nel 1762, entrò a far parte del Consiglio generale dellaStoriadell'Accademia Lucchese...,in Mem. e doc. per servire alla storia ...
Leggi Tutto
GABAGLIO, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Pavia il 30 giugno 1840 da Biagio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1862 presso l'università di Pavia, l'anno successivo vinse il concorso come vicesegretario [...] "metodo" al tempo stesso e di introdurre la matematica quale sostegno indispensabile al calcolo statistico. Presso le ricerca economica alla storiadelle idee e all'analisi delle politiche economiche, influenzando buona parte dell'accademia e dei ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Innocente Ugo
Rita Cambria
Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematicadell'università [...] il Pellico fu vicino al B. dandogli prova della sua stima e del suo affetto.
Rimesso in 258; II, pp. 9, 14, 50, 224, 307, 346, 359, 392, 444; F. Cusani, Storia di Milano dall'origine ai nostri giorni, Milano 1873, VII, pp. 204, 230, 232 s., 235 s ...
Leggi Tutto
CABASSI, Eustachio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Carpi il 26 dic. 1730 da Bernardino e da Giulia Euride Benetti. Rimasto orfano di padre nel 1734, ricevette i primi rudimenti di educazione [...] che fosse trasferita nel palazzo della Comunità. Nello stesso tempo, fisica, metafisica, elementi di matematica) che, dal 1791, poté ab. G. Tiraboschi e l'avv. E. C., in Mem. stor. e documenti sulla città e sull'antico principato di Carpi, Carpi 1894 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Filippo Maria
Franco Palladino
Nacque a Guardia Sanframondi, nel Beneventano, il 22 genn. 1752, terzo dei nove figli di Andrea (conciatore di pelli come il padre Girolamo) e di Aurelia Genoveffa [...] , fu allievo del noto e valente cultore delle scienze matematiche V. Caravelli, titolare di uno dei numerosi dell'Accademia Pontaniana e dell'Istituto di incoraggiamento, entrambi in Napoli, dell'Accademia di Nîmes e della Società di storia ...
Leggi Tutto
CORTI, Domenico
Nicoletta Zanni
Nacque a Vergobbio (prov. di Varese) nel 1783 da Carlo Antonio e Maria Angela de Capitaneis. Gli anni giovanili furono caratterizzati da continui spostamenti: ad Alessandria [...] dell'edilizia, non trascurando nemmeno gli studi di architettura e di matematica. I primi lavori furono la fortezza nell'isola della lo schema canonico e la razionalizzazione delle planimetrie.
Bibl.: G. Righetti, Cenni stor., biogr. e critici d. ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...