PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] la medaglia d’oro riservata ai benemeriti della scienza, della cultura e dell’arte per poi ricevere l’anno New York-London, 2000, p. 987.
M. P. (http://matematica.unibocconi.it/storia/ letterap/pastori.htm); S. Linguerri, M. P., in Scienza a ...
Leggi Tutto
DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] per gli studi si trova nel testamento dove si fa menzione di molti libri di storia e di filosofia, matematica, medicina e anatomia.
Il D. raggiunse l'apice della carriera burocratica il 20 dic. 1582, quando, secondo il decreto di Francesco I, fu ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovan Battista
Angelo Romano
Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana.
Non si conosce con certezza l'anno, [...] approfondisce la dottrina di Aristotele, studia matematica e cosmografia, poi medicina e anatomia Le grand Dictionnairehistorique, III, Amsterdam 1740, p. 704 F. S. Quadrio, Dellastoria e della ragione d'ogni poesia, II, 1, Milano 1741, p. 676 II, 2 ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] matematica utilizzata - che ponevano al centro dell'attenzione l'azienda agraria e operando, invece, un saldo radicamento della disciplina nel novero delle . 1943; Il crepuscolo della mezzadria, ibid. 1954; Cento anni di storia agraria italiana, ibid. ...
Leggi Tutto
GERBALDI, Francesco
Aldo Brigaglia
Nacque a La Spezia il 29 luglio 1858 da Francesco e da Caterina Boeris. Compì i suoi studi universitari a Torino dove allora insegnavano E. D'Ovidio (la cui influenza [...] cento anni, in Atti del Congresso internazionale nel centenario della fondazione della Società siciliana per la storia patria, II, Palermo 1977, pp. 1107-1120; A. Brigaglia - G. Masotto, Il Circolo matematico di Palermo, Bari 1982, pp. 107-109. ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Angelo Felice
Ugo Baldini
Figlio di Stefano, nacque a Parma il 2 nov. 1681. Fu probabilmente suo zio il noto musicista e maestro di cappella Giovanni Maria Capelli (Affò-Pezzana).
Le notizie [...] rendita ecclesiastica, o che continuasse l'insegnamento matematico iniziato a Brescia, come dimostrerebbe la Calvoli, Biblioteca volante, II, Venezia 1735, p. 62; F. S. Quadrio, Dellastoria e ragione d'ogni poesia, VII, Milano 1752, p. 94; I. Affò- ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Marco
Girolamo De Miranda
Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] matematica e astronomia, erano affiancati a semplici regole di vita, in linea con i principî della durante la preponderanza spagnola, Messina 1926, pp. 137 s.; M. Maylender, Storiadelle accademie d'Italia, I, Bologna 1926, p. 455; G. Spini, Ricerca ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] , dove conseguì nel 1863 il titolo di dottore in matematica, e poi a Milano dove si laureò ingegnere civile arte e nella storia, Milano 1968, ad Indicem; Il Duomo di Milano, Milano 1973, ad Indicem; L. Patetta, L'arch. dell'eclettismo. Fonti,teorie ...
Leggi Tutto
CONTI, Ingolfo
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova (o più probabilmente a Creola, nel comune di Saccolungo, presso Padova) verso il 1572 da Alberto e Giulia Speroni, in una famiglia nobile.
Il padre, [...] di 500 scudi, e poi, dopo il 1594, lettore di matematica all'Accademia degli Inquieti. Come gia a Padova, dov'era Prima di morire aveva raccolto molto materiale per un lavoro sulla storiadelle più rinomate scuole pubbliche di Padova, ma tutte le sue ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] 1792 seguì i corsi di filosofia e di matematica elementare presso il seminario della sua città, sotto la guida del pedagogo municipale, si occupò anche di teologia morale e di storia naturale, dando alle stampe diverse opere.
Non è chiara ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...