COZZAGLIO, Arturo
Pietro Corsi
Nacque a Tremosine (Brescia), il 19 marzo 1862 da Eugenio e da Giovanna Fasani. Come l'amico Gian Battista Cacciamali, il suo entusiasmo per le scienze naturali, e la [...] matematica, l'idraulica, il disegno tecnico. Iniziava nel contempo una collaborazione con l'impresa dell ; I. Zaina, Nel centen. della nascita del geologo A. C., ibid. (1963), pp. 157-166; Scienziati bresciani, in Storia di Brescia, III, Brescia 1961, ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] canonico e storia ecclesiastica per i professi del ritiro passionista, e poi come segretario della Congregazione; ricercato falsi profeti evangelici, della Synopsis theologiae moralis e dei Principî e teoremi d'aritmetica, matematica, geometria; e ...
Leggi Tutto
HORN D'ARTURO, Guido
Fabrizio Bonoli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1879 da Arturo Horn e da Vittoria Melli, terzo di quattro figli. La famiglia, probabilmente di origine olandese, era ebrea e il cognome [...] i suoi studi universitari prima a Graz - quattro anni di matematica, fisica e astronomia - poi a Vienna, dove il 19 G. H. d'A.: un astronomo e la sua biblioteca, in Annali di storiadelle università italiane, 2000, n. 4, pp. 163-172; F. Bonoli - ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] matematica, fisica e astronomia sotto la guida dello zio paterno Angelo; in seguito, a Napoli, studiò ancora matematica onorario dell’Istituto di incoraggiamento e membro dell’Accademia di storia e antichità, oltre che membro onorario dell’Accademia ...
Leggi Tutto
MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] e militare, mostrò una particolare attitudine per la matematica e una notevole sensibilità per gli studi di architettura i componenti, in Annali civili del Regno delle Due Sicilie, LV (1855), p. 33; C.N. Sasso, Storia de' monumenti di Napoli e degli ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] sardo, si reco a Londra, dove si sposò e visse insegnando matematica e storia militare. Durante questa permanenza, di circa otto anni, il C vicenda. Il C., a sua volta, dette ampie prove dell'infondatezza delle accuse, e tra i due si accese una lunga, ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] delle armi e a qualche missione di rappresentanza. Però l'E., colto (era in particolare appassionato di matematica Prinzivalli, La devoluz. di Ferrara alla S. Sede, in Atti della Deputaz. ferrarese di storia patria, VIII-X (1896-98), pp. 143 ss.; A. ...
Leggi Tutto
CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] piazza. Fu anche illustre matematico, dedicandosi non solo allo di G. B. Cozzueli, in Documenti per servire alla storia di Sicilia, s. 4, VI, Palermo 1897, pp. V. E. Ortolani, Biogr. degli uomini illustri della Sicilia..., IV, Napoli 1821, pp. 86-89; ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] (1893), pp. 23-30 (poi ripubblicate in Id., Scritti, conferenze, discorsi sulla storiadellematematiche, Padova 1937, pp. 162-169, e rifuse in Id., Storiadellematematiche, III, Milano 1933, pp. 285 s.); Cenni autobiografici sulla vita pubblica di ...
Leggi Tutto
CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] dell'Ordine compì gli studi di filosofia e teologia, addottorandosi in queste discipline; poi insegnò a Roma matematica , stabilitasi a partire dalle Annuae litterae della Compagnia e dalla storia familiare dell'Ametrano, gli attribuì senz'altro la ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...