GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] manuscripts of V. G., in V Internationaler Leibniz-Kongress Vorträge, Hannover 1988, pp. 99-106; Id., Una presentazione di opere inedite di V. G., in Giornate di storiadellamatematica, a cura di M. Galuzzi, Commenda di Rende 1991, pp. 3-56. ...
Leggi Tutto
FORTI, Angelo
Silvana Galdabini
Nacque a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con passione discipline diverse, "approfittando anche della Biblioteca di casa Mamiani che il conte Giuseppe, viste [...] Reale Istituto lombardo di scienze e lettere di Milano). Della vastità e della ricchezza dei suoi interessi testimoniano altri lavori di storiadellamatematica: scrisse infatti biografie di noti matematici del XVIII-XIX secolo (Intorno alla vita e ...
Leggi Tutto
CAMBI (De Cambi), Giovanni Maria
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico bolognese, della cui vita e della cui opera si conoscono poche e frammentarie notizie. Nel 1509 fu lettore di aritmetica [...] le prov. modenesi e parmensi, VII (1864), pp. 109-21; G. Zaccagnini, Storiadello Studio di Bologna durante il Rinascimento, Genève 1930, pp. 248, 250, 252; E. Bortolotti, La storiadellamatematica nell'univers. di Bologna, Bologna 1947, pp. 42 s. ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giacomo
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Guagnano (Lecce) il 10 luglio 1871, da Giuseppe e da Maria Cristina Massafra, in famiglia modesta. Compiuti gli studi secondari nel liceo-ginnasio di [...] funzione Vn di Lucas e a fornire un primo formulario delle funzioni generali così ottenute). Nell'ultima parte della sua vita si applicò alla storiadellamatematica, con l'intento di esaltare la scienza italiana.
Appartengono a questo periodo una ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] una biografia di G. B. D. e d'una esposizione della sua "Magia naturale", Salerno 1811; F. Colangelo, Racconto istor. della vita di G. B. D., Napoli 1813; Id., Storia dei filosofi e dei matematici napolitani, III, Trani-Napoli 1833-1834, pp. 152-160 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] nel 1741) il D. passò ad insegnare matematica nel collegio napoletano dell'Ordine, il Macedonio, e a Napoli di liguri illustri, III,Torino 1846, pp. 37-43; S. De Renzi, Storiadella medicina in Italia, V,Napoli 1848, ad Ind.; J. Roth, Der Vesuv und ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] : furono infatti aumentate le ore dedicate alle discipline matematiche, fu introdotto lo studio della lingua italiana, finora esclusa dai programmi tradizionali, dellastoria, della geografia, del diritto naturale, particolare cura fu dedicata ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] di Fossano (Cuneo), dove iniziò l'insegnamento dellamatematica e della filosofia; in questa città, nel 1777, con "è passato come una tromba marina sulle acque stagnanti dellastoriadell'arte italiana: laddoVe sembrava prima che non vi fossero ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] al Museo di storiadella scienza di Firenze (M. L. Righini Bonelli, Il Museo distoria della scienza, Firenze 1968 Domenico Boninsegni. Vi troviamo anche appunti di geometria e matematica applicate, ricette mediche (ff. 14v-16r) e curiosità ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guido
Franco Cambi
Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] a Firenze - in psicologia sperimentale (con F. De Sarlo), in storiadella filosofia (con F. Tocco) e negli studi classici (con G. regolata da dieci leggi fondamentali (della funzione matematica del tempo; della dipendenza del lavoro psicologico dalla ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...