CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] P. Riccardi, Biblioteca matematica ital., I, Modena 1870, coll. 374-376; A. Rigobon, Biografia e studi del p. V. C., in Arch. veneto, III (1872), pp. 267-271; P. Amat di S. Filippo, Studi biografici e bibliogr. sulla storiadella geografia in Italia ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] l'altro una peculiare avversione alla memoria matematica. Durante gli anni universitari si legò pp. XIII-XXVI; P. Guarnieri, G. C. F., in Diz. biografico dellastoriadella medicina e delle scienze naturali, a cura di R. Porter, Milano 1987, II, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] in Italia, «Archimede», 1981, pp. 185-93.
U. Bottazzini, Enrico Betti e la formazione della scuola matematica pisana, in La storiadellematematiche in Italia, Atti del Convegno, Cagliari (29-30 settembre-1° ottobre 1982), a cura di O. Montaldo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storiadella scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] Golinski, Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro, in Storiadella scienza, Istituto della Enciclopedia Italiana, 6° vol., L’Età dei lumi, Bassi, Veratti e altri bolognesi furono tra coloro (matematici, astronomi, fisici) che in Italia e in Europa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematicidella prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] nome del nostro consocio Levi-Civita si è assicurato un posto altrettanto eminente nella storiadella Geometria, e nella storiadell’Analisi, della Meccanica e della Fisica matematica (Cartan 1942, p. 234).
È noto, d’altra parte, quanto profondo fu l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] 3° vol., Firenze, 1972, pp. 689-730.
P. Galluzzi, Evangelista Torricelli. Concezione dellamatematica e segreto degli occhiali, «Annali dell’Istituto e Museo di storiadella scienza di Firenze», 1976, 1, pp. 71-95.
M. Gliozzi, Torricelli, Evangelista ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] a Giuseppe Baretti, Livorno 1899, pp. 277-287; G. Loria, Il "Giornale de' letterati d'Italia" e la"Raccolta C." come fonti per la storiadellematematiche nel secolo XVIII, in Abhandlungen zur Geschichte der Mathematik, IX(1899), pp. 241-274; Memorie ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] il vescovo Omobono Offredi vi aveva assunti l'uno a insegnare matematica e fisica, l'altro a professare teologia dommatica. Il 18 autunno del 1830, s'inserisce felicemente nella storiadelle istituzioni analoghe dell'Europa del tempo.
Esse, in genere ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] artistica, ed approfondì lo studio teorico dellematematiche e della geometria anche se accentuò l'interesse per 76), pp. 115-26 (con bibl.); M. L.Righini Bonelli, Il Museo di storiadella scienza a Firenze, Milano 1976, pp. 11, 13 s., 41 s., 152, ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] 1837, p. 127; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana dalla origine della stampa ai primi anni del secolo XIX( (1870 281, 283-285; L.E. Harris, Prosciugamento e bonifiche, in Storiadella tecnologia, a cura di C. Singer et al., III, Torino 1963, ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...