L'Eta dei Lumi: matematica. La matematicadella teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematicadella teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] lo avrebbe fatto qualcuno dei matematici suoi contemporanei. Il problema delle perturbazioni dei moti planetari non secolare
Pierre-Simon de Laplace (1749-1827) entra nella nostra storia con una memoria completata nel 1773 ma apparsa per la prima ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere; Andrea Lapi
Astronomia
«I cieli sono immensi in confronto alla Terra»
(Nicola Copernico, De revolutionibus orbium caelestium)
L’Universo delle galassie, eredità di Galilei
di Alfonso [...] da lui iniziato nel 1609.
Cenni di storiadell’astronomia
L’astronomia nell’antichità e nel Medioevo
Della grande attenzione posta già nella preistoria ai movimenti del Sole, della Luna e delle stelle nella volta celeste, così strettamente connessi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] questo capitolo, si può comunque affermare che ci sono stati due scienziati che hanno contrassegnato questa storia: al-Bīrūnī, per l'aspetto matematicodelle proiezioni, e al-Idrīsī per la cartografia pratica che sembra essere fondata, in parte, su ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] monsignor Ciampini in S. Agnese, l'Accademia fisico-matematica, costituitasi con un programma rigorosamente sperimentale nell'estate del La ricerca di documenti più sicuri delle fonti letterarie per la storiadelle epoche più antiche aveva indotto il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] .
Il settimo capitolo offre numerose informazioni significative per la storiadell'astronomia; gli argomenti trattati sono i seguenti.
a) valutare l'influsso della tradizione matematica indiana sul suo metodo.
Il Sūtra delle case e degli astri ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] guerra civile portò alla fondazione dell'impero Han sotto Liu Bang (passato alla storia con il titolo postumo di Gaozu dell'imperatore e dei suoi funzionari e con condizioni politiche più complesse e stili di vita più sofisticati.
Diritto, matematica ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] è C. De Simoni, Intorno alla vita ed ai lavori di A. D. matematico ed astronomo genovese del secolo decimoquarto e d'altri matematici e geografi genovesi, in Bull. di bibl. e di storiadelle scienze matem. e fisiche, VII (1874), pp. 313-339, alla cui ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] fama, come Alessandro Setti per il greco, Cesare Luporini per la storia e la filosofia e Giorgio Spini per l'italiano.
Nell'estate , fu chiamata dalla facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali dell'università di Trieste nel novembre 1964: ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] III, Torino-Roma 1894, pp. 133, 208; F. Amodeo, Vita matematica napol., II, Napoli 1924, pp. 264-275; G. Paladino, Il quindici degli scienziati (Torino 1840), in Rass. stor. d. Risorg., X (1923), p. 778; Storiadell'univers. di Napoli, Napoli 1923, ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] di G. Bianchi presso la R. Biblioteca Esitense di Modena, Pavia 1942; A. Tosi, Matematicidell'Osserv. astronom. di Brera, in Period. di matemat., s. 4, XXXVII(1959), pp. 78-85; Storia di Milano, XVI, Milano 1962, pp. 822 ss.; F. Zagar, L'Osserv ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...