CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] il suo progetto, nonostante lo scetticismo di altri matematici, con precisi calcoli riferiti in Novum lumen astronomicum Celebrazioni liguri, I, Urbino 1939, pp. 557-580; L. Simeoni, Storiadell'Univers. di Bologna, II, Bologna 1940, pp. 115, 135; F. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di sedimenti estratte dal fondo dell'Oceano Indiano, ricavandone la storiadelle variazioni climatiche negli ultimi 450.000 d'informazione sulla Terra e sugli uomini in simboli matematici e informatici. Si ritiene che tale messaggio possa essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di Hilbert. Il sovietico Yuri V. Matiyasevic, dell'Istituto di matematica Steklov dell'Università di Leningrado, dimostra che il X problema di histoire de l'hérédité, importante saggio di storiadell'eredità biologica.
Bioetica. L'oncologo Van ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] biochimico dei costituenti.
Ottenuta la prima clonazione dellastoria. Robert W. Briggs e Thomas J. fisici Chen Ning Yang e Robert Mills, dell'Institute for Advanced Study di Princeton, sviluppano la matematica dei campi di gauge nel caso non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] 'anno è stato un gruppo di matematici di rilievo a occuparsi della stesura dei problemi.
Entrata in funzione storia geologica di Marte.
Un toro di plasma di cloro centrato sull'orbita di Io. Gli astronomi Michael Küppers e Nicolas Schneider, della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] più raffinata teoria della gravitazione mai concepita, abbia comunque a che fare più con la matematica che con la introdotto l'originario modello inflazionario postulando un prologo alla storiadell'Universo, chiamato 'era inflattiva'. Da allora, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] recentioribus phaenomenis (1587), motivata non solo con argomenti matematici, ma anche con una serie di citazioni bibliche attestanti 1987: Sturlese, Rita, Bibliografia, censimento e storiadelle antiche stampe di Giordano Bruno, Firenze, Olschki, ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] suo centro. Cinque anni dopo I. Kant, nella sua Storia generale della natura e teoria del cielo, ipotizzò che la Via Lattea perché in esse prevale l'attrazione gravitazionale.
Il matematico russo A. Friedmann aveva predetto teoricamente nel 1922 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] (1784-1846), un matematico di notevole talento, nel 1755 si incaricò di 'ridurre' molte delle stelle di Bradley fornendo metodi tradizionali della scienza astronomica. Invece l'introduzione nell'astronomia dei metodi dellastoria naturale da parte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] senza far uso di formule matematiche.
In Sur la stabilité du système solaire, che apparve nel 1898, Poincaré ripercorse brevemente (ma in modo leggermente impreciso) la storia di alcune precedenti dimostrazioni della stabilità, come quelle fornite da ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...