Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] settimo capo di Lubavitch. Il Rebbe, pur avendo studiato matematica e scienze alla Sorbona di Parigi, si è dimostrato il costume generale costituisce la vera norma della prassi. La Sacra Scrittura come anche la storia, ci dice Zunz, insegnano che la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] Lord Kelvin e altri fisici matematici avevano compreso che i moti orbitali della Terra e le maree implicavano l all'antico partito inglese dei 'whigs' interpretavano la storia come un'avanzata continua verso la gloriosa condizione presente, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] Baur (1875-1933). Negli anni Trenta, tali idee ricevettero una formulazione matematica molto più precisa grazie al lavoro, tra gli altri, di John presidente dell'Accademia Lenin. Vavilov era uno esperto di sistematica, genetica e storiadelle piante ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] di millenni, è in grado di modificare la forma delle cose. Per esempio, l'acqua di un fiume, formano e si rompono, assomiglia a una storia d'amore che finisce e poi ricomincia con tutte le scienze esatte, come in matematica o in chimica, anche nell' ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] , New York 1978 (tr. it.: Euforia e panico. Storiadelle crisi finanziarie, Roma-Bari 1981).
Merton, R.C., On Merton Miller on derivatives, New York 1997.
Moriconi, F., Matematica finanziaria, Bologna 1996.
Padoa-Schioppa, T., I prodotti derivati: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] – con l’uso di parole, immagini, numeri (magia matematica o philosophia occulta) oppure con rituali di evocazione di demoni e restaurare un patrimonio sapienziale già dato alle origini dellastoria. La magia rappresentò, invece, un’acquisizione e una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] Seicento la ben nota bottega creata da Lorenzo Della Volpaia (1446-1512), matematico e capostipite di una famiglia tanto operosa quanto grande successo.
Anche Roma ha una storia illustre: dalla pratica della fisica nell’Accademia dei Lincei, nel ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] e dipende dalla diversa storiadelle discipline: da un lato si tratta di una storia molto lunga con tradizioni funzionamento del processo, il valore di parametri associabili a un modello matematico (per es., la costante di tempo a vuoto e la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] conti come 'prova matematica' (Tallacchini 2003a; MacKenzie 1993). I sociologi della scienza e i giuristi d'une pandémie actuelle, Paris, Payot, 1989 (trad. it.: AIDS. Storia di una epidemia attuale, Roma-Bari, Laterza, 1991).
Irwin 1995: Irwin, ...
Leggi Tutto
fluido
flùido [agg. e s.m. Der. del lat. fluidus, da fluere "fluire, scorrere"] [FML] Qualifica o denomin. di una sostanza o un corpo allo stato aeriforme o liquido, caratterizzato da assenza di deformazione [...] v. gassoso, stato e liquido, stato. La descrizione matematica di un f. ordinario fa uso di due grandezze della massa, dal trasporto dell'energia e dalla conservazione della quantità di moto. Per l'evoluzione del concetto di f., v. fluidi, storiadelle ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...