(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] come la serie numerica del matematico medievale Fibonacci e le forme archetipiche della spirale e dell'igloo; G. Penone il suo ingresso nella storiadell'a., e quindi nei diversi aspetti della realtà e dellastoriadell'opera successivamente alla sua ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] offre un grande interesse dal punto di vista dellastoriadell'architettura. Fra le costruzioni turche bisogna ricordare la ha tre sezioni: storico-filologica, filosofico-sociale, fisico-matematica.
L'Accademia di belle arti, così denominata dal 1921 ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] particolar modo per quel che riguarda la versione matematicadell'economia neoclassica, che si stava affermando negli anni History of economic analysis, New York 1954 (tr. it.: Storiadell'analisi economica, 3 voll., Milano 1959-1960).
Schumpeter, J ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] generale della natura, dellastoria e del pensiero e che appunto perciò ha un raggio d'azione e un'importanza estremamente grandi; legge che, come abbiamo visto, risalta nel mondo animale e vegetale, nella geologia, nella matematica, nella storia ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] nel corso della conversazione. Immaginiamo un marziano che arrivi sulla Terra sapendo tutto di fisica e matematica, armato neofrenologica è stata oggetto di critiche in diversi momenti dellastoriadell'afasiologia, tra cui la famosa opera di S. ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] tecnico si poteva contare su metodi statistici e matematici più evoluti, grazie ai quali quanti erano interessati che per gli Stati Uniti non sia possibile scrivere una storiadelle assicurazioni; al contrario, essi ebbero un processo di sviluppo ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] deriva dal consumo dello stesso è una grandezza misurabile in senso cardinale. (Matematicamente è cardinale una contributo di Veblen ha comunque segnato una tappa fondamentale nella storiadell'analisi del consumo, una tappa che ha reso possibile, ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] tra la storia del pensiero economico e l'evoluzione disciplinare dell'economia agraria. della modellistica econometrica e degli strumenti di programmazione matematica appaiono ragionevolmente compatibili con la struttura atomistica della ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] , 1917³ (tr. it.: Storiadelle teorie della produzione e della distribuzione nell'economia politica inglese dal Lezioni di dinamica economica, Bologna 1976.
Nicola, P. C., Economia matematica, Torino 1983.
Pareto, V., La courbe de la répartition de la ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] di dinamica, Goodwin fa ricorso alla teoria matematicadella lotta per la vita sviluppata da Vito Volterra of the United States, 1867-1960, Princeton 1963 (tr. it.: Storia monetaria degli Stati Uniti, Torino 1979).
Frisch, R., Propagation problems ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...