Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] della stampa l'antica armonia della scrittura manoscritta, ponendola però sotto l'insegna dellamatematica e della , 1985, pp. 1-28.
Premuda 1957: Premuda, Loris, Storiadell'iconografia anatomica, Milano, A. Martello, 1957.
Steinberg 1955: Steinberg ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] poté così proseguire i suoi studi. Si recò a Roma, studiò matematica e botanica, erborò in Provenza e nelle Alpi. Nel 1689, il cui nome non è altrettanto noto nella storiadella sistematica, contribuirono attivamente all'inventario del mondo vivente ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] accademiche. Il presente articolo, dopo una breve storiadella recezione di questa disciplina, cercherà di chiarire le ai metodi e ai procedimenti dellamatematica. La maggior parte dei giuristi non sapeva nulla di matematica, e anche ai pochi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] 'contingenza storica'. In realtà, la convinzione secondo cui la storia non aveva mai incarnato il Tao era molto diffusa nell'XI nel campo dellamatematica e della scienza nel corso del periodo Song vanno ascritti alla tradizione dell'erudizione, come ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] tecnica, che comprendevano l'astronomia e la matematica, l'arte della guerra, la divinazione e la medicina, primi a rilevare l'importanza delle stele per lo studio dellastoria, e in particolare per quello dellastoriadella dinastia Tang; Ouyang Xiu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] Sosio, Milano 1979.
G. Galilei, Discorsi e dimostrazioni matematiche, intorno a due nuove scienze attenenti alla mecanica e Gozza, La musica, in Storiadella scienza, 5° vol., La rivoluzione scientifica, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2002 ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] rapporti tra psichiatria e scienze umane, storiadella cultura, storiadella scienza. Jung si avvicina all'alchimia della ragione. Anche la scienza è simbolica, afferma Jung in Psychologische Typen. Si può concepire ‟anche l'espressione matematica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] -92) per comporre il Trattato di bibliografia (Yiwen zhi) dellaStoriadella dinastia Han [anteriore] (Hanshu); questa classificazione fu posta sotto delle opere di numerologia è segnata da una novità, vale a dire l'apparizione di testi di matematica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] efficiente amplificatore per le deboli correnti telefoniche.
La storiadell'elettrone o della valvola risale al 1880, quando Thomas A. a Gottinga, dove aveva anche seguito le lezioni di matematica di Klein; dopo aver trascorso alcuni anni come ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] stata utilizzata da molti filosofi per elaborare teorie dello sviluppo della società e dellastoria che hanno consentito la formulazione di previsioni sociali che si basano sull'impiego dellamatematica e della statistica, come avviene nel cosiddetto ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...