CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] e sei mesi ad Avila, impartendo tre lezioni settimanali di matematica, storia e belle lettere. Il C. contava in tal modo di Torino 1894, pp. 182 ss. (su cui vedi V.Cian, in Giorn. stor. della lett. ital., XXV [1895], pp. 104 s.); V. Cian, Italia e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] di Padova, il C. pare preferire, per la lettura di matematica, a quella dì Galilei la candidatura - poi rientrata - di , p. 315; Id., Appunti sul teatro... a Venezia..., in Boll. dell'Ist. di storiadella soc. e Stato ven., I (1959), pp. 188 s.; Id., ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] di filosofia, fisica e matematica, al termine dei quali fu, destinato, secondo l'uso dell'Ordine, ad insegnare per 1) Memorie per servire alla storiadello stabilimento della Compagnia di Gesù in Russia e nel regno delle due Sicilie fatto dal Sommo ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] dellamatematica; la seconda spiegava, attraverso l’esperienza, le proprietà dei corpi e i trattati del «calorico» della luce, dell’elettricità, del magnetismo e delle del XXII Congresso nazionale di storiadella fisica e dell’astronomia, a cura di M ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] dello studio dei sacri canoni e dellastoria ecclesiastica anche attraverso una disamina delle fonti. L'I., infatti, si preoccupò subito di far istituire presso la scuola del seminario una nuova cattedra di istituzioni canoniche e una di matematica ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] frattempo si dedicava con grande impegno alla matematica, all'astronomia e alla cartografia, tanto to the Duchess of Aveiro, Rome-Saint Louis 1965.
Bibl.: F. S. Clavigero, Storiadella California, I, Venezia 1789, pp. 166-174, 176-179, 181 ss., 263 ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] divisione, trattato di matematica che rivela un'approfondita conoscenza delle opere scientifiche di Gerberto IX, in Enc. dei papi, II, Roma 2000, p. 145; Id., Storiadell'Italia medievale, Roma-Bari 2001, p. 231; Id., Gregorio VII, papa, santo ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] culturale e alla diffusione dellamatematica e della nuova filosofia scientifica. Giunse 75 ss.; XXV (1764), col. 168; G. Tennemann, Manuale dellastoriadella filosofia trad. dal professore F. Longhena con note e supplementi dei professori ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] non potevano ignorare i progressi delle scienze fisiche e dellamatematica e le scoperte newtoniane. In con note e disegni di monumenti antichi all'edizione dellaStoriadell'arte antica di Giovanni Winckelmann…, traduzione dal tedesco stampata ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] ), nel 1629 il G. fu inviato come docente di retorica e matematica prima nel collegio di Mondovì, ove rimase sino al 1630, poi in tutto il XVIII secolo la fonte ufficiale per la storiadella dinastia sabauda. La Notitia fu quindi presto dimenticata, ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...