COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] , il segno di una ripresa; nei Prolegomena ad Euclide egli ripercorre, inoltre, la storiadellamatematica e utilizza il commento di Proclo per distinguere l'Euclide matematico dall'omonimo filosofo di Megara. Ancora a Pesaro nel 1572 pubblica la ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] 1949, pp. 54 s., s. v. (al quale si deve la circostanziata esposizione riassuntiva dei contributi algebrici del F.); Id., La storiadellamatematica nella Univ. di Bologna, Bologna 1947, pp. 79 s.; A. Bellini, G. Cardano e il suo tempo, Milano 1947 e ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] , II, Firenze 1965, p. 401; L. Conte, Il teorema di C., in Archimede, XVII (1965), 1, pp. 49-52; C. B. Boyer, Storiadellamatematica, Milano 1976, p. 502; H. Oettel, C. G., in Dict. of Scient. Biography, III, New York 1971, pp. 181-83; Enc. Italiana ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] di E. Bortolotti-U. Forti, Milano 1966, pp. XVII-XXIII; A. Masotti, Niccolò Tartaglia e i suoi "Quesiti", in Convegno di storiadellematematiche, 30-31 maggio 1959, Brescia 1960, pp. 26-29; Id., Ferro, S.; in Dict. of Scient. Biogr., IV, New York ...
Leggi Tutto
Archimede
Pier Daniele Napolitani
Un genio distratto
Archimede, vissuto nel 3° secolo a.C., fu uno dei più grandi matematici e scienziati del mondo antico e divenne famoso per come difese dai Romani [...] opere oggi sono spesso conosciute soltanto da pochi specialisti di storiadellamatematica antica. Archimede, infatti, non scriveva lunghi trattati, in cui ogni passaggio della dimostrazione veniva spiegato, ma brevi testi, dove la dimostrazione di ...
Leggi Tutto
Fermat, Pierre de
Luca Dell'Aglio
Con il suo 'ultimo teorema' ha impegnato i matematici per oltre tre secoli
Fermat contribuì alla nascita di importanti teorie quali il calcolo delle probabilità e la [...] geometria analitica. È noto soprattutto per aver formulato uno dei teoremi più celebri nella storiadellamatematica, il cosiddetto ultimo teorema di Fermat, che è stato dimostrato oltre tre secoli dopo la sua enunciazione
Un avvocato appassionato ...
Leggi Tutto
Gauss, Carl Friedrich
Luca Dell'Aglio
Uno dei 'prìncipi' dellamatematica
Tra Settecento e Ottocento il matematico tedesco Carl Friedrich Gauss ha rivoluzionato la matematica con la moderna teoria dei [...] moderna. Ha completato le prime dimostrazioni di uno dei più celebri teoremi nella storiadellamatematica, il teorema fondamentale dell'algebra, e introdotto la moderna teoria dei numeri nelle sue Disquisitiones aritmeticae. Gauss è stato anche ...
Leggi Tutto
Matematico, giurista e patriota (Piacenza 1817 - Torino 1889). Prof. di diritto romano a Piacenza, fu costretto a emigrare a Torino, avendo partecipato ai moti rivoluzionarî degli anni 1848-49. Si dedicò [...] (1875). Si occupò di diversi ed elevati rami dellematematiche (dalla teoria dei numeri a quelle della serie degli integrali ellittici, abeliani, ecc.), e anche di critica dei fondamenti e di storiadellamatematica. Ebbe tra i suoi allievi G. Peano. ...
Leggi Tutto
Matematico (Makar´ev, Nižnij Novgorod, 1792 - Kazan´ 1856). Insieme all'ungherese J. Bolyai (1802-1860), L. è il creatore della geometria non euclidea nota come geometria iperbolica. Si devono a L. importanti [...] algebriche.
Vita e attività
Professore dal 1822 e dal 1827 rettore dell'univ. di Kazan´. L. ha un posto eminente nella storiadellamatematica, come creatore della geometria non-euclidea. L'ungherese J. Bolyai pervenne, indipendentemente da L ...
Leggi Tutto
Matematico (prima metà del sec. 16º) della scuola bolognese. Era stato allievo di Scipione Dal Ferro a Bologna, e da lui aveva imparato un metodo di risoluzione (prima ignoto) dell'equazione cubica x3 [...] del tipo: x3 + x2 = r, lo credette un impostore, e gl'inviò un cartello di "matematica disfida". Questa "disfida" ebbe un'enorme importanza nella storiadellamatematica, in quanto stimolò il Tartaglia a cercare (e a trovare) la formula risolutiva ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...