CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] XXVII (1889), pp. 1-21 (riprodotto in G. Loria, Scritti,conferenze,discorsi sulla storiadellematematiche, Padova 1937, pp. 127-154); F. G. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. d. Acc. d. sc. di Torino, s.4, I ...
Leggi Tutto
CATALDI, Pietro Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna il 15 apr. 1552 da Paolo, emerito cittadino bolognese.
Compiuti gli studi di matematica nella città natale, ottenne giovanissimo l'incarico [...] ), pp. 14-19, 101-23, 157-88; XII (1920), pp. 152-62; L. Simeoni, Storiadell'Univers. di Bologna, II, Bologna 1940, pp. 7, 59, 115; G. Loria, Storiadellematematiche, Milano 1950, pp. 404 ss., 418 s., 422, 438, 521, 589, 893; M. Kline, Mathematical ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Maryam Mirzakhani
Quando la matematica è donna
Da Teheran a Harvard, la prima donna ad aver vinto la medaglia Fields, il più prestigioso riconoscimento nella ricerca matematica, a 37 anni [...] nella storia, Sofija V. Kovalevskaja (1850-1891) ed Emmy Noether (1882-1935): la prima non era una matematica, la seconda non era una donna» – non vedeva come il rigore della ricerca matematica potesse coniugarsi all’intrinseca creatività dell ...
Leggi Tutto
zero
Walter Maraschini
Un numero che non vale nulla, ma conta molto
I numeri indicano quantità di oggetti, mentre lo zero ne segnala l’assenza. È davvero un numero? Quando si conta, si comincia da uno [...] po’ particolare, ed è comparso tardi nella storia umana. Né i Greci né i Romani 0 = a). Per questo suo ruolo è detto elemento neutro dell’addizione.
Il prodotto di qualunque numero per 0 è uguale a 0 molto importante in matematica, discende dalla ...
Leggi Tutto
AGRIPPA, Camillo
Gian Luigi Barni
Nato a Milano, fu ingegnere, matematico, trattatista di scherma. Quando egli giunse a Roma, nell'ottobre 1535, Si discuteva nell'ambiente dei tecnici sul trasporto [...] impianto di sollevamento di acqua. Appassionato di matematica, anche quando si occupò di arte militare, della scherma, Milano 1895, pp. 600; Id., L'arte dell'armi in Italia, Bergamo 1906, pp. 80-90; M. Bendiscioli, Vita sociale e culturale, in Storia ...
Leggi Tutto
empirismo
empirismo [Der. di empirico] [FAF] Atteggiamento epistemologico che pone nell'esperienza la fonte della conoscenza. Si oppone a innatismo e a razionalismo, le quali concezioni fanno derivare [...] per deduzione da principi razionali a priori evidenti. Nella storia del pensiero filosofico e scientifico l'e. è rappresentato, 'uso dell'infinito, anche potenziale. Secondo E. Borel (che è stato il più insigne esponente dell'e. matematico moderno) ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] sua struttura.
Matematica
In geometria, particolare tipo di corrispondenza tra figure piane, o tra figure dello spazio, o di transizione fra un assetto sociale e un altro.
Storiadelle religioni
Nella Chiesa cattolica, in partic. nella seconda metà ...
Leggi Tutto
tavola matematica T. (o tabella) di composizione (o di moltiplicazione, o di Cayley) di un gruppo Specchio, o quadro, che contiene i prodotti degli elementi del gruppo a due a due. Se il gruppo è finito, [...] della riga che ha per elemento iniziale gh e della colonna che ha per primo elemento gk si scrive il prodotto gh gk.
Nella logica matematica a forma di f, è chiamata anche piano armonico). storia T. di legno ricoperta di cera (tabula cerata) in ...
Leggi Tutto
Matematico inglese (Derby 1856 - Cambridge 1933). Prof. di matematica a Cambridge dal 1910 al 1931; presidente della Società matematica di Londra. Compì ricerche sul problema dello sviluppo in serie delle [...] di Legendre (da ricordare: The theory of functions of a real variable and the theory of Fourier's series, 1907, che ha avuto varie edizioni); ha lasciato scritti di storiadelle scienze (storia del problema della quadratura del circolo, ecc.). ...
Leggi Tutto
Statistico italiano (Pavia 1840 - ivi 1909). Prof. nell'univ. di Pavia; va considerato uno degli studiosi ai quali si deve la trasformazione della statistica da pura descrizione di fatti in metodo scientifico [...] basato sulla matematica. Sua opera principale: Storia e teoria generale della statistica (1880). ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...