BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] E. Bortolotti trasse la parte inedita, e una copia del solo terzo libro nella Biblioteca Universitaria della stessa città.
Bibl.: Tutti i trattati di storiadellamatematica ricordano l'opera del Bombelli. Cfr. per tutti i due recenti: A. Koyré, Les ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] the earth, in: SCC, III, 1959, pp. 1-168.
Qian Baocong 1966: Song Yuan shuxueshi lunwenji [Raccolta di saggi sulla storiadellamatematica durante le dinastie Song e Yuan], [a cura di] Qian Baocong, Beijing, Kexue chubanshe, 1966.
Qu Anjing 1990: Qu ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] roots of mathematics, London-New York, I.B. Tauris, 1991 (trad. it.: C'era una volta un numero. La vera storiadellamatematica, Milano, Il Saggiatore, 2000).
Kasulis 1993: Self as body in Asian theory and practice, edited by Thomas P. Kasulis, Roger ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] History of Natural Sciences, Beijing, Foreign Languages Press, 1983.
‒ 1990: Ming Qing shuxue shi lunwen ji [Saggi sulla storiadellamatematica in epoca Ming e Qing], [a cura di] Mei Rongzhao, Nanjing, Jiangsu jiaoyu chubanshe, 1990.
Menninger 1969 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] of mathematics, London-New York, I.B. Tauris, 1991 (trad. it.: C'era una volta un numero. La vera storiadellamatematica, Milano, Il Saggiatore, 2000).
Pingree 1970-94: Pingree, David, Census of the exact sciences in Sanskrit, series A, Philadelphia ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] roots of mathematics, London-New York, I.B. Tauris, 1991 (trad. it.: C'era una volta un numero. La vera storiadellamatematica, Milano, Il Saggiatore, 2000).
Khan 1988: Khan, M.S., Arabic and Persian source materials for the history of science in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] che anche questi fossero trasportati in lingua araba. Per di più, Ṯābit ibn Qurra ‒ una delle grandi figure dellastoriadellamatematica araba ‒ era perfettamente in grado di consultare i trattati greci nella loro lingua originale; e altrettanto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] a teorie precise; in particolare ricorre spesso il nome di Eudosso.
Si potrebbe quindi essere tentati di scrivere una storiadellamatematica greca del IV sec. nella quale ciò che è contenuto implicitamente o esplicitamente in Euclide e Archimede sia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] che questa idea ne provenga direttamente. Per uno di quegli strani fenomeni dei quali esistono altri esempi nella storiadellamatematica, la tangente compare sulla scia di funzioni ausiliarie più sofisticate, nate dall'analisi di calcoli sferici ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita dellamatematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] Shifan daxue chubanshe, 1987, pp. 183-203.
Qian Baocong 1966: Song Yuan shuxue shi lunwen ji [Raccolta di saggi sulla storiadellamatematica durante le dinastie Song e Yuan], [a cura di] Qian Baocong, Beijing, Kexue chubanshe, 1966.
Sha Na 1993: Sha ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...