L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] suo desiderio di algebrizzare. Egli evitò anche qualsiasi legame dellamatematica con la fede religiosa, un atteggiamento che avrebbe alla storiadelle istituzioni; essa porta, per esempio, a esaminare il problema della formazione scientifica ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] quello delle superfici di area minima (il cosiddetto problema isoperimetrico). In tale problema, che ha una storia millenaria De Giorgi considerava il calcolo delle variazioni «un ramo molto fluido dellamatematica»; è questa la caratteristica che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] , e inoltre reperire elementi sulla pratica dellamatematica. Il termine gaṇaka ('colui che calcola di uno dei nakṣatra è appunto Rohiṇī, si deve concludere che da questa storia ebbe origine il mito secondo il quale la Luna trascorre una notte con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storiadell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] e tracciare una breve storia del loro sviluppo partiamo da una suddivisione grossolana dell'algebra (in parte ispirata Sessanta e veniva applicato nei campi più disparati dellamatematica in un tentativo di algebrizzazione di varie discipline, ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] matematicadell'Ottocento e alcuni percorsi della futura ricerca, egli propose ventitre problemi in campi diversi dellamatematica studio di questa varietà ha una lunga storia, che parte dalle idee della geometria numerativa di Hermann C. Schubert ( ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] de Lineriis e fra L. P.da Borgo San Sepolcro) scritte da Bernardino Baldi, in Bullettino di Bibliografia e di Storiadelle scienze matematiche e fisiche pubblicato da B. Boncompagni, XII (1879), pp. 352-438, 863-872; G.B. De Toni, Intorno il codice ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] ) è l'equazione di Bessel, in cui n è un parametro
La storiadell'equazione di Bessel mostra una caratteristica importante per molti capitoli significativi dellamatematica pura e applicata: le soluzioni fanno parte di una piccola ma crescente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] leggi che governano il processo evolutivo. La convinzione della profonda utilità dellamatematica era espressa con forza da Haldane, per il quale la storia di questa disciplina in biologia era soltanto agli inizi ma avrebbe avuto un sicuro sviluppo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] interno del calcolo delle variazioni vi furono anche sviluppi che appartenevano piuttosto ad altri settori dellamatematica e alle scienze ottimizzazione vincolata erano sorti molto presto nella storia del calcolo delle variazioni. Uno di questi è il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] alla trigonometria, piana e sferica, o suoi equivalenti. Queste branche dellamatematica si svilupparono a un livello utile intorno al III sec. produrre una serie di opere che possiamo chiamare 'storie del mondo', le quali si basavano sulle serie ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...