La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] Descartes cambiò per sempre il corso della geometria e dellamatematica occidentali.
I commenti alla 'Géométrie 1977: Galluzzi, Paolo, Galileo contro Copernico, "Annali dell'Istituto e Museo di storiadella scienza di Firenze", 2, 1977, pp. 87-148 ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore dellamatematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] tanto vasto da toccare quasi tutti gli altri settori dellamatematica, è possibile enucleare pochi argomenti fondamentali che sono noti agli antichi, la storia di questa disciplina comincia con il lavoro del matematico francese Pierre de Fermat. I ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] ideale di fondazione ed esattezza proprio dellamatematica pura. Jacobi fu il primo a - Thiele, Rüdiger, Meccanica variazionale, in: Storiadella scienza, diretta da Sandro Petruccioli, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2001-; v. VI, 2002, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] ultimi risultati sono utilizzati nelle branche più diverse dellamatematica e sono esposti anche nei trattati di algebra qualità morali e sociali deve possedere conoscenze di arabo, storia, aritmetica e scienze religiose secondo le necessità del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] XVIII sec., anche in ambienti intellettuali di non professionisti dellamatematica, l'interesse per la geometria e soprattutto per le di Georg Simon Klügel (1739-1812) sulla storia del problema delle parallele, redatta sotto la direzione di Abraham ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] 0 e 1; non sa se queste codificano numeri, formule o poesie d'amore). Una presentazione dellastoria degli aspetti pratici dellamatematica, delle procedure e degli algoritmi non deve però trascurare i progressi raggiunti nel corso del XIX sec. nella ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] forma la storiadell'integrazione risale all'antica Grecia. Eudosso formulò il ‛metodo di esaustione' e Archimede lo applicò con successo a numerosi problemi di aree e di volumi.
L'integrazione divenne uno strumento dellamatematica quando, verso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] analysis in historical perspective (1973) traccia un quadro dellastoriadella nozione di spazio lineare nel XIX secolo. La fu Jacques-Salomon Hadamard (1865-1963), uno dei più celebri matematici francesi. Egli era stato l'insegnante di Fréchet in un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] parte tratteremo della teoria degli automi finiti, mettendo in evidenza i legami con altri campi dellamatematica, in livello si può considerare uno dei grandi successi nella storiadell'informatica. Il primo compilatore Fortran fu scritto da ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] sono state considerate nemmeno dalla moderna storiografia dellamatematica e della scienza, e solo recentemente ‒ tre piacere ma finito.
Sulla storiadell'analisi combinatoria
La storia del costituirsi dell'analisi combinatoria come disciplina ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...