La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] fine del IX sec., di opere scritte da matematici a beneficio di un pubblico di non specialisti. Il loro studio è al crocevia dellastoriadella scienza e della tecnica, ma anche dellastoriadell'arte e della società. I trattati sono di vario tipo, a ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] sarebbe un'ipotesi filosofica, che non può stare alla base dellamatematica.
Si è pensato a volte che il rifiuto del principio la scienza in senso stretto e le scienze umane come la storia e la psicologia. La differenza essenziale fra le scienze non ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] incontrovertibile dello sviluppo di raffinate tradizioni nel campo della numerazione, dell'aritmetica e dellamatematica, tanto dati quantitativi quanto informazioni riguardanti genealogie, storie e altri tipi di resoconti narrativi.
Il quipu ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] stesse), ma come la mettiamo con una legge della logica o dellamatematica? L'opinione teologica medioevale era profondamente divisa sulla livelli di sofisticazione nella nostra più recente fase di storia come Homo sapiens. Siamo in grado di pensare ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] e la topologia, per diventare uno degli argomenti centrali dellamatematica. Il fatto di essere attualmente un'area di ricerca to modern times, New York 1972 (tr. it.: Storia del pensiero matematico, 2 voll., Torino 1991).
Klingenberg, W., Eine ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] caso dellamatematica, dell'astronomia e della medicina.
Matematica babilonese e matematica pitagorica
Sia i matematici babilonesi templi; Strabone afferma infatti che Ippocrate studiò "le storiedelle cure che erano depositate nel tempio di Coo" ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] l'approccio sperimentale e l'uso 'fisico' dellamatematica. Nelle Lectiones, infatti, Newton tratta i delle successive edizioni dei Principia e nelle Queries dell'Opticks.
Le 'Regulae philosophandi' e lo 'Scholium generale'
La storia editoriale delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte dellamatematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] che uno dei fattori principali che hanno favorito la crescita e l'accettazione della combinatoria provenga dal di fuori dellamatematica.
Nel corso dellastoria, alcuni hanno pensato che il mondo fosse infinitamente divisibile, altri hanno aderito a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storiadelle letture [...] sono pervenuti e ciò rende possibile fornire una presentazione sintetica che tenga conto anche degli sviluppi storici in altri campi dellamatematica.
Il Libro X e il commento di Pappo
I concetti su cui si fonda il Libro X sono la commensurabilità ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] dellamatematica di questi diagrammi nel piano. Secondo una famosa filosofia dellamatematica, chiamata formalismo, la natura dellamatematicadella topologia algebrica allo studio di nodi e links. Il numero di allacciamento ha una storia ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...