Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] che essi rappresentino l'accumulo di molti stadi dellastoriadell'esecuzione dei riti, ma altre spiegazioni sono quadrato. A quanto pare, dunque, i matematici degli Śulbasūtra non s'accontentarono dellamatematica per usi pratici, ma si spinsero ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti dellamatematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] , translated by W. von Egmond, Berlin-New York, Springer, 1986 (ed. orig.: Il calcolo sublime. Storiadell'analisi matematica da Euler a Weierstrass, Torino, Boringhieri, 1981).
Freudenthal 1991: Freudenthal, Hans, Cauchy, Augustin-Louis, in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] and the theory of indivisibles, Roma, Cremonese, 1980.
‒ 1982: Giusti, Enrico, Dopo Cavalieri. La discussione sugli indivisibili, in: La storiadellematematiche in Italia, a cura di Oscar Montaldo e Lucia Grugnetti, Cagliari, Università-Istituti di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] the American mathematical society", 29, 1923, pp. 161-168.
Bottazzini 1981: Bottazzini, Umberto, Il calcolo sublime. Storiadell'analisi matematica da Euler a Weierstrass, Torino, Boringhieri, 1981 (trad. ingl.: The higher calculus. A history of real ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] inizio di una nuova, promettente e innovativa branca dellamatematica.
Mentre nella geometria euclidea si può parlare mathematicae", 5, 1987, pp. 289-364.
Bottazzini 1988: Storiadella scienza moderna e contemporanea, diretta da Paolo Rossi, a cura ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] di dati allo scopo di produrre rappresentazioni di soluzioni di problemi numerici. Gran parte dellastoriadelle teorie matematiche occidentali ha riguardato lo sviluppo e l'assiomatizzazione di tali formalismi e dei concetti intuitivi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] dellamatematica potevano ormai vantare fondamenti solidi, ingenerava sospetti e conseguente disinteresse della la storia del CdP si intreccia con quella degli studi attuariali: il CdP come strumento per le decisioni tecniche delle compagnie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] , translated by W. von Egmond, Berlin-New York, Springer, 1986 (ed. orig.: Il calcolo sublime. Storiadell'analisi matematica da Euler a Weierstrass, Torino, Boringhieri, 1981).
‒ 1990: Bottazzini, Umberto, 'Geometrical rigour' and 'modern analysis ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] essere 1/i del reddito totale, e che l'insegnamento dellamatematica debba essere di cinque ore alla settimana: la posizione di sostenuta secondo cui gli individui non determinano il corso dellastoria, nel senso che, se Napoleone non fosse nato, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] di distribuzione uniforme continua nella storia del calcolo delle probabilità. Le assicurazioni sulla vita : tutto dipende da circostanze che sono al di fuori del dominio dellamatematica. Nel 1777 Georges-Louis Leclerc de Buffon (1707-1788) propose ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...