Matematico e idraulico, nato il 20 luglio 1789 a Mezzana Corti, presso Pavia, morto il 26 marzo 1860 a Pavia. Non ancora ventenne, fu nel 1807 chiamato alla cattedra di matematica nella scuola militare [...] colui che più ha contribuito al risorgimento degli studî matematici in Italia.
In relazione con i suoi insegnamenti per la storiadella università di Pavia, ha lasciato scritto che "non sarà difficile allo storico imparziale della scienza il ...
Leggi Tutto
Medico, matematico, filosofo (Pavia 1501 - Roma 1576). Figlio illegittimo del giurista Fazio (Milano 1445 - ivi 1524), ebbe una fanciullezza travagliata; iniziati gli studî a Pavia e a Milano, li compì [...] risultati, citando il Tartaglia, nella sua Ars magna (1545), che segna una data fondamentale nella storiadellematematiche, e che contiene anche la formula risolutiva dell'equazione di 4º grado, dovuta a un allievo del C., L. Ferrari. Dal 1543 al ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] o ‛algebra', non indica soltanto un determinato ramo dellamatematica, ricco di risultati profondi e di concetti penetranti che hanno avuto maggiore successo nella storiadella probabilità. Anche nello studio delle catene di Markov a parametro ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] , Fisher sviluppò il metodo dell'analisi della varianza, che sarebbe diventata una delle pietre miliari dell'analisi statistica.
L'articolo ripercorre la storia di tali progressi e presenta alcuni dei modelli matematici utilizzati. Le analisi ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] n. 12, pp. 33-77; E. Luciano, Il trattato Genocchi - P. (1884) alla luce di documenti inediti, in Bollettino di storiadelle scienze matematiche, XXVII (2007), pp. 219-264; C.S. Roero, G. P. and the female universe, in More than pupils. Italian women ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri dellamatematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] ). La ricerca dei n. primi e della loro distribuzione è stato un tema costante nella storiadella teoria dei n. (per l'antichità, tratta di questioni che s'inquadrano in quel ramo dellamatematica che si chiama perciò teoria analitica dei numeri. ...
Leggi Tutto
Il matematicodelle equazioni di grado superiore
Il medico e matematico italiano Paolo Ruffini, vissuto tra Settecento e Ottocento, deve la propria fama ai risultati raggiunti in campo algebrico. Ha scoperto [...] rappresenta uno dei risultati più rilevanti nella storiadell’algebra. Questa dimostrazione, sulla scia delle ricerche condotte dal matematico francese Joseph-Marie Lagrange, fu ottenuta all’inizio dell’Ottocento proprio da Ruffini e, in modo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] soltanto nel 1714, sino a oggi ne sono state pubblicate appena 56. Gran parte di questa prima, grande storia europea dellamatematica resta tuttora inedita.
Euclide
All'inizio del XV sec. esistevano varie versioni latine degli Elementi di Euclide, in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] di grande interesse storico per la ricostruzione dello sviluppo dellamatematica tecnica; in particolare, essa include la prima un resoconto dettagliato dellastoriadello gnomone e una descrizione della pianta della chiesa e dell'anello in metallo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storiadella geometria infinitesimale, [...] estremamente povera.
Dopo Euclide, la storiadell'angolo solido non si arricchirà di nuovi elementi. La sola informazione proviene dalla seconda parte, dedicata ai corpi solidi, del Libro V della Collezione matematica. Pappo scrive a proposito dei ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...