GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] 1994, ad ind.; L. Pepe, Gaspard Monge in Italia: la formazione e i primi lavori dell'Istituto nazionale della Repubblica Romana, in Boll. di storiadelle scienze matematiche, XVI (1996), 1, pp. 58, 90; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, III ...
Leggi Tutto
DONATI, Luigi
B. Brunelli-Giorgio Dragoni
Nacque a Fossombrone (prov. di Pesaro e Urbino), in una famiglia della piccola nobiltà, il 5 apr. 1846, da Alessandro e Clorinda Vitali.
Il padre, impegnato [...] di Fossombrone lo nominò professore di italiano, storia e geografia nella scuola tecnica, dove insegnò per memorie scritte tra il 1888 e il 1894 sulla teoria matematicadell'elasticità: Sul lavoro di deformazione dei sistemi elastici, ibid ...
Leggi Tutto
DELL'ABBACO (Dell'Abaco, De Abbaco), Giovanni, detto anche Giovanni di Bartolo
Maria Muccillo
Nacque tra il 1354 e il 1371 da Bartolo, probabilmente a Firenze.
Scarsissime sono le notizie intorno al [...] maestro Antonio dei Mazzinghi da Peretola, famoso astrologo e matematico, discepolo ed erede dei libri astrologici di Paolo Dagomari. da suoi".
Il manoscritto senese contiene la curiosa storiadell'inizio di questo insegnamento, ostacolato dai più ...
Leggi Tutto
CONTI, Ingolfo
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova (o più probabilmente a Creola, nel comune di Saccolungo, presso Padova) verso il 1572 da Alberto e Giulia Speroni, in una famiglia nobile.
Il padre, [...] di 500 scudi, e poi, dopo il 1594, lettore di matematica all'Accademia degli Inquieti. Come gia a Padova, dov'era Prima di morire aveva raccolto molto materiale per un lavoro sulla storiadelle più rinomate scuole pubbliche di Padova, ma tutte le sue ...
Leggi Tutto
BOTTARO, Luigi
Anna Benvenuto Vialetto
Nato a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione della Missione il 13 genn. 1835 e venne inviato nel novembre dello stesso anno a Piacenza all'apostolico [...] , mentre gli veniva affidato nel collegio savonese della Missione l'insegnamento di matematica, si occupò attivamente dei problemi scolastici e sociali della città, intervenendo a favore della contrastata creazione di un asilo infantile. Spirito ...
Leggi Tutto
DE FILIIS, Anastasio
Maria Muccillo
Nacque a Temi da Paolo nel 1577, della madre nulla si sa.
Una lettera manoscritta del 3 sett. 1822 (cod. Vat. lat. 9684, f. 116rv) dell'erudito Pietro Antonio Megalotti [...] Cesi la botanica e allo Stelluti matematica e astrologia, "Eclipsatus Historiarum 173; Id., Verbali delle adunanze e cronaca della Prima Accademia Lincea (1603-1630), ibid., 111 (1927), pp. 472, 475; M. Maylender, Storiadelle Accademie d'Italia, ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Paolo Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Brescia l'11 nov. 1697. I nomi dei genitori non risultano nelle fonti; secondo il Mazzuchelli, comunque, la famiglia risiedeva a Brescia da lungo tempo [...] della scuola dei pittori e scultori, che gli ottenne il congedo.
Iniziò quindi ad insegnare privatamente matematica, C. svolse un discorso ampio di stilistica, lingua e storia letteraria, che ebbe una discreta diffusione. Oltre alla Poesia, ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovanni Domenico (Johann Dominicus Justinus Augustus)
Achim Holter
Nacque ad Amburgo il 13 ott. 1748 da Ignazio, compositore e maestro di cappella di origine napoletana, e da Petronilla Cosimi. [...] (Menze, 1987). Si stabilì quindi a Gottinga, come studente di matematica e maestro di disegno, ottenendo nel 1783 il permesso di impartire lezioni di storiadell'arte; in seguito organizzò ufficialmente tale attività didattica nella facoltà di ...
Leggi Tutto
GIANNITRAPANI, Domenico.
Antonello Pizzaleo
-Nacque a Trapani il 14 maggio 1836 da Luigi e da Giacoma Lombardo. Appartenente a una delle maggiori famiglie trapanesi, studiò ingegneria all'Università [...] storia e costumi (Bologna 1892), occasione per una descrizione della sua terra d'origine, a La colonizzazione della Patagonia revisione della collezione di manuali di geografia, che ormai comprendeva anche testi di geografia commerciale e matematica. ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Giovanni
Dionisio Gallarati
Nacque a Bologna il 14 sett. 1849 (l'anno è ricavabile dall'atto di morte, ove è detto "di anni 81") da Camillo e Luisa Baldini, in una famiglia di origini e di [...] applicazioni (Bologna 1874); Intorno al trattato sui determinanti del prof. Sigismondo Günther, in Bull. di bibliogr. e storiadelle scienze matematiche e fisiche, XI (1878), pp. 257-319.
Lasciò Roma nel 1881, quando venne chiamato alla presidenza ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...