PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] Nel 1866 a Palermo fu abilitato all’insegnamento dellamatematica nelle scuole tecniche e normali e iniziò secolo, Milano 2007; S. Coronella - S.A. Gambino, E. P. nella storiadella ragioneria, Roma 2011; E. P.: la vita e le opere, in Contabilità e ...
Leggi Tutto
CARAVELLI, Vito
Ugo Baldini
Nacque a Montepeloso, oggi Irsina (Matera), nel 1724. Ancora giovane, divenne sacerdote e si dedicò allo studio e poi all'insegnamento dellamatematica; l'interesse di ricerca [...] mostrano le notizie datene dalla contemporanea Storia letteraria d'Italia dello Zaccaria e dal Journal des chiamò a corte affidandogli la preparazione matematica del figlio Francesco, duca di Calabria e futuro sovrano delle Due Sicilie.
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Domenico (Bragadino, Bragadenus, Dominicus de Venetiis)
Giorgio Stabile
Membro della nobile famiglia, nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV. Le poche notizie della sua vita sono legate [...] lett. ital., II, Milano 1833, pp. 621 s.; B. Boncompagni, Intorno alle vite ined. di tre matematici..., in Bull. di bibl. e di storiadelle scienze matem. e fisiche, XII (1879), pp. 379 s., 421; A. Segarizzi, Cenni sulle scuole pubbliche a Venezia ...
Leggi Tutto
CAPOCASALE, Giuseppe
Giacoma Maria Pagano
Nacque a Montemurro (Potenza) il 1º marzo 1754 da Lorenzo e Maria Lucca. Di famiglia appena abbiente, manifestò sin da giovane uno spiccato talento nelle lettere, [...] , Napoli 1796, e le Istituzioni elementari di matematica ridotta a breve e facil metodo per uso ; E. Cione, Napoli romantica 1830-48, Napoli 1957, p. 42; E. Garin, Storiadella filosofia italiana, III, Torino 1966, pp. 995, 1101, 1216; Dict. d'Hist. ...
Leggi Tutto
CONTI, Alberto
Francesco Saverio Rossi
Nato a Firenze il 3 dic. 1873 da Luigi e da Ciorinda Lisi, segui gli studi medi nella città natia come alunno dell'istituto tecnico "Galileo Galilei", dove venne [...] scientifico nella scuola media italiana, a ciò concorrendo lo stesso C. anche con articoli di storiadella scienza, biografie di matematici e ricerche algebriche e geometriche sulla teoria dei numeri: un periodico prezioso che ancora continua la ...
Leggi Tutto
GAMBIOLI, Dionisio
Marta Menghini
Nacque a Pergola (Pesaro) l'11 sett. 1858 da Domenico e da Virginia Mici. Matematico, insegnò in varie scuole medie a Roma, in ultimo presso l'istituto tecnico Leonardo [...] di numerosi e importanti testi.
Il G. stesso scrisse alcuni lavori di algebra, compose un Breve sommario di storiadellematematiche (Milano-Palermo-Napoli 1929) e curò gli Elementi di geometria… di G. Riboni (Bologna 1891, e successive numerose ...
Leggi Tutto
ALASIA, Cristoforo
Ricciotti Fedriani
Nacque a Sassari il 21 nov. 1869; studiò scienze nelle università di Torino, di Roma e, quindi, di Cagliari.
Nel 1893 iniziò la Carriera didattica, come professore [...] , Milano 1906, pp. 259-264).
Pubblicò circa centocinquanta lavori su temi concernenti la matematica, la sua storia e bibliografia, i metodi di insegnamento delle scienze esatte, l'astronomia ed i suoi strumenti, la fisica e la filosofia. Alcuni ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] dell'ambiente scientifico e letterario e divenne membro dell'Accademia del Cimento, dell'Accademia italiana dell'Accademia Pontaniana, dell'Accademia di storia naturale e dell , di matematica, di teologia.
Conscio dell'importanza dell'istruzione per ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] F. compì gli studi di matematica e fisica nel collegio "Trisi" della sua città e quelli di umanità , Esulidel 1831 a Ginevra. M. e Caterina Ferrucci, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, XVII (1926-27), pp ...
Leggi Tutto
APPENDINI, Francesco Maria
Armando Pitassio
Nacque a Poirino (Torino) il 6 nov. 1769, e a Torino compì gli studi umanistici. Recatosi a Roma a 17 anni, vesti l'abito degli scolopi il 15 apr. 1787: ammesso [...] . Nel 1811 il liceo di Ragusa fu ulteriormente favorito, portandosi il numero delle borse a 60. Si insegnava italiano, latino, greco, slavo, francese, storia, disegno, filosofia e matematica; il lavoro era tale che l'A. fu costretto a chiedere degli ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...