FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] n. 90; L. Sbriziolo, Magistri in sacra pagina della seconda metà del Quattrocento, in Quaderni per la storiadell'Univ. di Padova, VI (1973), pp. 180 s.; P. Sambin, Professori di astronomia e matematica a Padova nell'ultimo decennio del Quattrocento ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 30 ag. 1730 da Giovanni Battista e da Elisabetta Soncin. Studiò nella città natale presso i gesuiti, iscrivendosi poi al corso di laurea [...] che segnò un momento saliente nella storiadella botanica pratica e dell'ammodernamento, agricolo nel Portogallo del mentre i rimanenti, manoscritti, restarono in possesso della famiglia del collega di matematica del D. a Lisbona, M. Franzini, ...
Leggi Tutto
FANO, Giorgio
Franco Laicini
Nacque a Trieste il 21 apr. 1885. Il padre Guglielmo, ebreo appartenente alla media borghesia e medico otorinolaringoiatra molto noto a Trieste, assicurava alla famiglia [...] dellamatematica nello sviluppo del pensiero greco e quindi ancora il significato storico della scienza. Sulla stessa linea si inserisce lo studio sulla nascita del linguaggio che si concretizza nel Saggio sulle origini del linguaggio. Con una storia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Vittorio (Izhac, Haim)
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita e Annetta Campos.
Il bisnonno paterno, pure di nome Moisè, toscano di origine, si era stabilito [...] anche di materie diverse da quelle ebraiche come la matematica e la pedagogia e nel 1870 fu chiamato a quali Arturo che fu medico-capo del Lloyd Triestino e docente di storiadella medicina a Padova, e Camillo.
Educatore e pedagogista, il C. ...
Leggi Tutto
CANOVAI, Stanislao
Piero Delsedime
Nacque a Firenze il 27 marzo 1740. Entrato come novizio nell'Ordine degli scolopi, studiò a Firenze e a Pisa sotto la guida dei padri Odoardo Corsini e Carlo Antonioli, [...] 1809-10).
Molto interessante è pure la memoria matematica Riflessioni sul metodo di risolver l'equazioni numeriche Elogio, Bologna 1812 (con l'elenco anche delle opere storiche e letterarie); G. Tiraboschi, Storiadella letter. ital., IV, 1, Milano ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Lorenzo
Raffaele Santoro
Nato a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da Porzia Medina, seguì l'istruzione primaria nella città natale; studiò poi a Foggia, a Benevento e nel seminario [...] sacerdote nel 1809. A Napoli, oltre a quelli di teologia, diritto canonico e storiadella Chiesa, seguì anche i corsi di filosofia, fisica, matematica (materia in cui ebbe come maestro Nicola Fergola).
Fatta qualche esperienza d'insegnamento in ...
Leggi Tutto
ESCHINARDI, Francesco
Maria Muccillo
Nacque a Roma il 13 dic. 1623. Si conosce il nome del padre, Pietro, ma nulla si sa della madre né della condizione sociale della sua famiglia.
All'età di quattordici [...] Rubeis (Lemme Rossi), professore di filosofia e matematica nell'Archiginnasio perugino, dove si discute un problema Sancassani, Venezia 1735, II, pp. 262-263; G. Tiraboschi, Storiadella lett. ital., Milano 1833, IV, p. 476; Bibliografia romana, Roma ...
Leggi Tutto
CAVANI, Francesco
Giorgio Tabarroni
Nacque a Modena il 13 luglio 1853 da Luigi e da Teresa Pradelli, e frequentò nella città natale il liceo, da cui si licenziò nel 1870, poi il biennio matematico, [...] di costruzioni idrauliche, usciti, come lui, dalla scuola matematica di Modena.
Dal 1882 affiancò come segretario il alla pendenza e ai piccoli movimenti delle torri, e per tali ricerche è ricordato nella storiadella scienza (Un secolo di progresso ...
Leggi Tutto
COLOZZA, Giovanni Antonio
Elisabetta Lecco
Nacque il 13 sett. 1857 da Michele e da Pasquala Zampini a Frosolone (Campobasso). Egli compì i primi studi in un istituto privato del luogo natale, quindi, [...] 1883 e il 1885 fu incaricato di lingua italiana, storia, geografia, matematica, pedagogia, psicologia, etica e storiadella ginnastica. Nel 1885 infine ottenne l'abilitazione all'insegnamento della pedagogia nelle scuole private e nell'89 questa fu ...
Leggi Tutto
FIOR, Antonio Maria
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Pellegrino, maestro, a Venezia, nell'ultimo quarto del sec. XV.
Per certo si ha notizia che, nei primi anni del '500, il F. frequentò a Bologna [...] , pp. 483 s., 486 s., 491, 495, 512 s.; A. Masotti, N. Tartaglia e i suoi quesiti, in Atti del Convegno di storiadellematematiche..., a cura di A. Masotti, Brescia 1962, p. 42; Id., Rarità tartagliane, ibid., p. 150. Ma, soprattutto, è preziosa la ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...