La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] di infinito, giungendo perfino a servirsi di esempi matematici (Davenport 1997; Jung-Palczewska 1997). Tuttavia, le discussioni sull'infinità intensiva di Dio sono rilevanti per la storiadella scienza soltanto in quanto forniscono il contesto per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] materiale della ragione, giacché il raziocinio è un’operazione matematicadell’intelletto, storiadella linguistica moderna e della teoria della conoscenza. La sua originalità risiede nella riconduzione dell’analisi del linguaggio nel contesto della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] associato a una presa d’atto delle conquiste della filosofia sperimentale e dellamatematica dei moderni. Il rafforzarsi di la «pubblica felicità». Anche per Genovesi la storiadella tradizione galileiana culmina nei Principia (Dissertatio physico- ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] storia. Vasto è il repertorio delle previsioni demografiche su compagini nazionali e regionali andate clamorosamente fuori bersaglio. Anche le previsioni sulle popolazioni hanno saputo avvalersi di modelli matematico-statistici, soprattutto nell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] primo libro delle Sententiae ha dato l'occasione a importanti sviluppi dellastoriadella scienza e della filosofia della Natura medievali di sviluppi fondamentali nell'ambito della filosofia della Natura e dellamatematica; la questione relativa all ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] principali.
Bibliografia
Giusti 1997: Giusti, Enrico, Gli scritti 'De motu' di Giovan Battista Benedetti, "Bollettino di storiadelle scienze matematiche", 17, 1997, pp. 51-104.
Maccagni 1967: Maccagni, Carlo, Le speculazioni giovanili de motu di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] maggiore commozione suscita nella natura (J. Kepler, De stella nova, 1606, p. 35). Critico delle grandi idee albumasariane sul ritmo «matematico» dellastoria, e partecipe del ritorno a Tolomeo, è Francesco Cigalini (1489-1551), il cui trattato esce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] particolare a Francesco De Sanctis, il quale nella Storiadella letteratura italiana (1870-71) scrive pagine destinate, trattato di matematica, ma esso non ha niente in comune con i galileiani Discorsi e dimostrazioni matematiche sopra due nuove ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] resta uno dei confronti più interessanti dellastoriadella scienza. In verità Newton stava faticosamente rigore della geometria greca. In alcuni manoscritti contrappone l'eleganza della geometria greca all'artificiosità della 'matematica dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] raro, della contrazione e dell'espansione, della materia nello spazio; la storia del pesante e del leggero; la storiadella simpatia e dell'antipatia delle cose; la storiadello zolfo, del mercurio e del sale; la storiadella vita e della morte. La ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...