Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] la seconda religione mondiale.
La storiadell'ultimo profeta
Nella tradizione islamica anche la storia di Maometto (Muhammad, il del metodo, le grandi novità sono due: l'uso dellamatematica per formulare le ipotesi e il ricorso all'esperimento per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] una struttura di teorie coerenti, sul modello dellamatematica. La prima mossa verso questi obiettivi consisteva senza Da un lato, si tratta di uno straordinario saggio di storiadelle idee, con pochi paralleli nella letteratura antica, nel quale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] la collocazione dellematematiche; nel prologo del De arithmetica (I, 1) le discipline matematiche erano presentate , Les florilèges à l'époque de Saint Anselme, "Rivista di storiadella filosofia", 48, 1993, pp. 477-495.
Jeauneau 1982: Jeauneau ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] la sua nuova concezione della 'storia naturale' all'interno di questo contesto epistemologico, Buffon stava effettuando più di una distinzione filosofica dal punto di visto tecnico. Egli invertiva la relazione tra scienze matematiche e fisiche, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storiadella formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] un ruolo di tutto rilievo anche nello sviluppo della scienza, come, per es., nella matematica (in cui sparisce il concetto di verità inaccettabile» (vedi il tema del ‘destino dell’essere’ o della ‘storiadell’essere’). Ma qui avviene un colpo di ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] ai suoi lavori (dal 1753) nella Storia letteraria d'Italia e negli Annali letterari d'Italia del gesuita F.A. Zaccaria; dal 1757 non corrispose più con un matematico quale V. Riccati, cui si era rivolto all'inizio della carriera, e i giudizi che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] filosofia nel 1930 e due anni più tardi in matematica. Antifascista, rifiuta l’iscrizione al partito e, negli era la carne…, a cura di L.M. Scarantino, «Rivista di storiadella filosofia», 2003, 1, pp. 103-43.
Bibliografia
C. Cases, Marxismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] , ottenute dalla generalizzazione vuoi delle leggi matematico-fisiche, vuoi delle leggi biologiche»; e il del neoilluminismo italiano tra il dopoguerra e gli anni cinquanta, «Rivista di storiadella filosofia», 1985, 40, 3, pp. 531-48 e 4, pp ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica
Henri Hugonnard-Roche
La tradizione della logica aristotelica
Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] Lo studio della filosofia seguiva quello dell'etica e dellamatematica, e consisteva nella lettura commentata delle opere di larga misura, alla storiadella filosofia e della scienza di lingua araba, ma anche a quella della cultura siriaca. Occorre ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] certamente l'assimilazione di nuove opere della scienza e dellamatematica greche contribuì alla rivoluzione scientifica; attenzione.
La difficile pace con l'aristotelismo
La storiadella relazione tra scienza e religione nel Rinascimento s'inscrive ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...