Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] Peano e seguiva da vicino le discussioni sui fondamenti dellamatematica e dell'epistemologia. Di mezzo c'era la regola pragmatista che of American philosophy, New York 1947 (tr. it.: Storiadella filosofia americana, Bologna 1962).
Sini, C., Il ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] natura scritta in caratteri matematici ha assolto nei confronti della moderna scienza della natura.
Se si revolution, New York 1985 (tr. it.: La nuova scienza della mente. Storiadella rivoluzione cognitiva, Milano 1988).
Gouldner, A.W., The coming ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] e la sua importanza per la storiadelle scienze e della filosofia sono universalmente riconosciute, eppure esso dotto al dotto-traduttore
Ṯābit ibn Qurra è uno dei più grandi matematici non solo dell'Islam ma di tutti i tempi. Inizia la sua vita come ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] storiadella strumentazione scientifica e per comprenderne appieno l'importanza occorre far precedere l'analisi da un chiarimento terminologico. Fino all'inizio del Seicento, per 'strumenti scientifici' si intendevano esclusivamente quelli matematici ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] loro applicazione al concetto degli 'anni platonici' per calcolare i grandi periodi dellastoria umana.
Per quanto riguarda la medicina, a differenza dei matematici che avevano gli Elementi di Euclide e degli astronomi che attingevano dall'Almagesto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] storiadella scienza musicale la consonanza è invece spiegata in termini fisici. L'affermazione dell''approccio sperimentale' alla musica non implica l'esclusione, dal quadro concettuale della scienza moderna, di un 'approccio matematico' obsoleto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] (74, 1-2; 75, 3-6; 170, 1-3) delle sue Storie, nel racconto delle imprese scientifiche e tecniche di Talete non s'usano mai i termini astronomia , pur riconoscendo l'utilità generale dello studio dellematematiche, Platone lascerà a pochi specialisti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] l'oggetto dei capitoli successivi, mentre in questo si affronteranno gli aspetti generali dello sviluppo delle scienze nel XVII sec., i nuovi approcci alla storia, alla matematica e alla sperimentazione e il ruolo dei concetti di certezza e di ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...]
Sembra che nella storiadella filosofia ci sia un alternarsi di accentuazione ora sul problema dell'essere ora sul ‟molteplicità" (Mannigfaltigkeit), cioè l'oggetto dellamatematica. L'oggetto dellamatematica moderna, infatti, non è più soltanto ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] : idealismo senza le idee.
Anche la storia, come storiadello spirito, è storiadell'atto puro che pone via via se questa volta kantiano, è la concezione dellamatematica detta intuizionistica, dove l'ente matematico si genera a partire dall'atto ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...