Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] un cieco, in possesso soltanto del bastone dellamatematica, aveva avuto bisogno della guida di una mano superiore per condurre a tutto, ma per spiegare i grandi cicli dellastoriadell'uomo e della Natura stessa. La relativa autonomia rispetto alla ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di Leonardo che ci sono pervenuti rappresentano il più brillante esempio di collaborazione tra l'arte e la matematica di tutta la storiadella civiltà occidentale.
Nell'opera pittorica di Leonardo, invece, vi è soltanto una lieve traccia di questa ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] che non soffre eccezioni. Così è chiaro perché la matematica, quale organizzazione del divenuto mediante il numero, si sua dottrina. Ma, per un verso, la storia si era pur svolta, come storiadella civiltà, a partire da quegli eventi insieme ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] analogo a quello che si riscontra sul piano storiografico. Una storiadelle tecniche (per es. quella di M. Daumas o quella di per le incombenze ripetitive, traducibili in termini di logica matematica. Ma le cose non sono così semplici. Non esiste ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] constatare che esse non potevano essere individuate nella matematica e che era necessario ritornare alla metafisica. Ciò 1970: Crombie, Alistair C., Da S. Agostino a Galileo. Storiadella scienza dal V al XVII secolo, Milano, Feltrinelli, 1970.
Des ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] delle arti del discorso, bensì anche quello dellematematiche, della stessa physica, o filosofia della Natura, e, addirittura, della 1572.
Non è qui possibile seguire nei particolari la storiadella fortuna inglese dei testi di Ramo, presenti poi in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] manoscritti conservati del testo e la quantità dei commenti; la storiadella ricezione del De animalibus latino comunque è ancora in parte anche matematicamente la dottrina della diffusione radiale della luce nel suo De aspectibus; alcune delle sue ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] più significativa per quanto riguarda la storiadelle scienze è Eratostene, originario di Cirene, città soggetta al dominio dei Tolomei, dalla quale proveniva anche Callimaco, e che già aveva dato i natali al matematico Teodoro, messo in scena da ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] brevemente, su figure e aspetti significativi dellastoriadelle dottrine magiche e astrologiche rinascimentali, in exquisita, dotata di certezze e rigore assoluti al pari dellamatematica e dell'astronomia, ma non per questo la si deve considerare ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] 'età classica. Gli studi che, nel corso degli ultimi decenni, sono stati dedicati alla storiadelle discipline matematiche tra Quattrocento e Cinquecento hanno, infatti, ben dimostrato che per questa via maturarono i più importanti sviluppi di quelle ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...