GOGGIO (Goggi, Gogio, Gogo), Bartolomeo
Anna Laura Saso
Nato a Ferrara intorno al 1430, fu al servizio del duca Ercole I d'Este. Poche le notizie sulla sua biografia; sappiamo, tuttavia, che intraprese [...] 'opera possa lenire il dolore della duchessa per l'allontanamento del figlio mostrano incostanti sia nella mitologia, sia nella storia sacra (Marte ed Ercole; Giacobbe, Sansone insegnò l'arte militare e la matematica e così via.
Minore interesse offre ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giorgio senior (per distinguerlo dall'omonimo nipote)
Liliana Pannella
Nacque a Parma qualche anno prima del 1386, anno in cui si dà per certa la morte del padre Enrico, che, come il nonno Bemardo, [...] filosofia, matematica e fisica, il quale, verso la fine del secolo XIV, insegnava in quella città. Alla riapertura dello studio secoli XV-XVI. Note ed appunti, in Note d'Arch. per la Storia musicale, VIII (1931), pp. 132-134; J. Handschin, Anselmi's ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Pasquale
Alceo Riosa
Nacque a Rimini il 10 ott. 1869 da Raffaele e Maria Tosi. Nonostante le disagiate condizioni della sua famiglia, poté proseguire gli studi grazie all'aiuto finanziario [...] dell'economia matematica,ibid., pp. 142-145; Id., Ancora sull'opera scientifica di P. B.,ibid., XVI (1941), pp. 233-34; I. De Begnac, L'Arcangelo sindacalista: F. Corridoni, Milano 1943, pp. 222, 795; J. Griziotti-Kretschmann, Storiadelle dottrine ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Filottrano (Ancona), primogenito del conte Vincenzo Gaetano e di Eugenia Antonia Ripa, il 24 maggio 1812. La famiglia, di origine antica e nobile, era ascritta [...] filosofia, diritto e arte militare, e fu autore di ricerche che spaziavano dalla matematica all'agraria, alla storia del suo paese. Finalmente, nel 1848, allo scoppio della guerra d'indipendenza, istruì e armò a sue spese una compagnia di civici che ...
Leggi Tutto
AMBROGIO MARIANO di S. Benedetto (al secolo Ambrogio Mariano d'Azaro)
Paolo Prodi
Sulla sua vita prima dell'ingresso nel Carmelo, avvenuto a età avanzata, non possediamo una documentazione diretta e [...] lettere la matematica e la geometria -in cui era versatissimo -dedicandosi poi nella giovinezza allo studio della teologia I, 61-63, v.: Apollinare di S. Gaetano, Il cavaliere romita; storia panegirica del v.p.f. A. M. di S. Benedetto,Napoli 1693; ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alfonso
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza, nel 1562, dal conte Girolamo di Giovanni e dalla nobildonna Beatrice di Domenico Almerico. Ebbe due sorelle, Isabella e Altadonna, quest'ultima sposa a [...] di utilizzare la sua spiccata inclinazione per la matematica e il disegno tecnico sì da guadagnarsi una Capra; F. Moisesso, Historia della ultima guerra nel Friuli..., I, Venetia 1623, p. 50; S. Castellini, Storia... diVicenza. XIV, Vicenza 1822, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Palermo
Sondra Dall'Oco
Visse nel XIII secolo e fece parte della schiera dei dotti di cui amava circondarsi l'imperatore Federico II. Sulla sua persona si conosce molto poco; si sa che fu [...] da identificare con il matematico interlocutore di Leonardo Fibonacci; non è dello stesso avviso il Kantorowicz the history of Medieval science, Cambridge 1927, p. 248; M. Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, a cura di A. Nallino, III, 3, Catania ...
Leggi Tutto
BUGATI, Gaetano
Angelo Paredi
Nato a Milano il 14 ag. 1745 in una ragguardevole famiglia (il padre era stato cancelliere del Senato), studiò nelle scuole dei barnabiti di S. Alessandro. Qui si segnalò, [...] diritto canonico, il B. si dedicò poi con passione all'analisi matematica, divenendo assiduo discepolo di P. Frisi e R. Boscovich e di notizie sulla storia religiosa di Milano.
In seguito a questa buona prova il viceprefetto dell'Ambrosiana G. B ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Giovanni
Dionisio Gallarati
Nacque a Bologna il 14 sett. 1849 (l'anno è ricavabile dall'atto di morte, ove è detto "di anni 81") da Camillo e Luisa Baldini, in una famiglia di origini e di [...] applicazioni (Bologna 1874); Intorno al trattato sui determinanti del prof. Sigismondo Günther, in Bull. di bibliogr. e storiadelle scienze matematiche e fisiche, XI (1878), pp. 257-319.
Lasciò Roma nel 1881, quando venne chiamato alla presidenza ...
Leggi Tutto
CANDI (Cando, de Candi, de Cando), Cando (Candus)
Fabio Troncarelli
Nacque probabilmmte a Padova nella seconda metà del sec. XIV. Discendeva da un'antica famiglia originaria di Monselice, tradizionalmente [...] -G. Brotto, I, Padova 1970, pp. 217, 232, 273, 308, 310, 326; A. Favaro, I lettori di matematiche nelle università di Padova, in Mem. e documenti per la storiadell'Università di Padova, I (1922), pp. 34 s.; Id., Intorno alla vita e alle opere di ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...