GIANNETTI, Pascasio
Cesare Preti
Nacque, da Polidoro, ad Albiano Magra di Aulla in Lunigiana, il 2 ag. 1661.
Avviato agli studi filosofici, li coltivò, insieme con quelli medici, presso l'Università [...] 'impalcatura matematica, tanto da ritenerla conciliabile con la distinzione gassendiana tra punto matematico e Gaspare Cerati provveditore dell'Università di Pisa nel Settecento delle riforme, Pisa 1974, pp. 85, 338, 362; Storiadell'Università di ...
Leggi Tutto
DOSI, Girolamo
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] 246: L. Tornini (sec. XVIII), Dei matematici, architetti... più riputati di Carpi, in Storia di Carpi, cap. VIII, ser. XI, 1973); P. Marconi-A. Cipriani-E. Valeriani, I disegni di architettura dell'Arch. stor. d. Acc. di S. Luca, Roma 1974, p. 13, ...
Leggi Tutto
COLLE, Francesco Maria
Paolo Preto
Nacque a Belluno il 29 dic. 1744 da Gerolamo, discendente di una delle più influenti famiglie della città, e Cecilia Gimosa. Entrato giovanissimo nella Compagnia di [...] matematica a Bologna, diventando poi docente di retorica in varie scuole. In seguito alla bolla di Clemente XIV di scioglimento della superiore per quantità e qualità di notizie alle storiedell'ateneo padovano stese in precedenza da Antonio ...
Leggi Tutto
COMBI, Enrico
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 28 apr. 1832 da Giuseppe e Maria Pirola. Compiuti gli studi alla facoltà di matematica in Pavia, s'iscrisse all'Accademia di Brera e passò, per il tirocinio [...] 94, 96, 100, 245 s.; E. Verga-U. Nebbia-E. Marzorati, Milano nella storia, nella vita contemporanea e nei monumenti, Milano 1906, pp. 340, 404; L. Callari, Storiadell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 138; Milano '70-'70 (catal.), I, Milano ...
Leggi Tutto
FLAUTI, Vincenzo
Marta Menghini
Nacque a Napoli il 4 apr. 1782, ove compì gli studi di matematica e fu allievo, insieme con G. Scorza, di N. Fergola e M. Cecere. Nel 1801 il F. assunse, insieme con [...] e sulle diverse restituzioni di essi, in Mem. di matematica efisica della Società italiana delle scienze residente in Modena, XXV, [1862], I, pp. 223-236), dedicato alla storiadelle divinazioni dei libri perduti di Apollonio sulle inclinazioni e all ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Renato
Francesco Lerda
Nacque a Torino il 4 luglio 1909 da Costanzo, medico, fratello di Luigi Einaudi. La madre, Bianca Colla, era insegnante di storia e filosofia nelle scuole secondarie [...] ., limitata sotto il profilo quantitativo, ha però portato a notevoli interessanti contributi in vari settori della fisica matematica e dell'analisi matematica. I suoi primi lavori furono dedicati a questioni di meccanica atomica: tra l'altro riprese ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Giovanni Angelo
Alberto Merola
Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] dell'epoca. I suoi interessi enciclopedici spaziarono da quelli letterari, storici e archeologici a quelli fisici, astronomici e matematici Firenze 1933, pp.16s.; G. Mercati, Note per la storia di alcune biblioteche romane nei secc. XVI-XIX,Città del ...
Leggi Tutto
CONTI, Nicolò (Comes, de Comitibus)
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente a Padova nella prima metà del sec. XV. Molto probabilmente il C. è da identificare con l'omonimo nobile padovano figlio di [...] nella R. Bibl. Mediceo-Laurenz. di Firenze, Roma 1891, p. 223; A. Favaro, I lettori di matematiche nella Univ. di Padova..., in Mem. e docc. per la storiadell'Univ. di Padova, I, Padova 1922, p. 36; L. Thorndike, A History of magic and experimental ...
Leggi Tutto
GIANNITRAPANI, Domenico.
Antonello Pizzaleo
-Nacque a Trapani il 14 maggio 1836 da Luigi e da Giacoma Lombardo. Appartenente a una delle maggiori famiglie trapanesi, studiò ingegneria all'Università [...] storia e costumi (Bologna 1892), occasione per una descrizione della sua terra d'origine, a La colonizzazione della Patagonia revisione della collezione di manuali di geografia, che ormai comprendeva anche testi di geografia commerciale e matematica. ...
Leggi Tutto
CANEVAZZI, Silvio
Enrico Ferri
Nato a Saliceto San Giuliano (Modena) il 16 marzo 1852 da Alessandro e Carolina Bertolani, s'iscrisse nel 1868 alla facoltà di matematicadell'università di Modena. Alla [...] apr. 1918 [d. R. Accad. d. scienze dell'Ist. di Bologna], estr., Bologna 1918;G. Albenga, Atti dell'Associaz. italiana per lo studio dei materiali da costruzione, Pisa 1919, p. 725;L. Simeoni, Storiadell'Univers. di Bologna, II, L'età moderna (1500 ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...