GODEMINI, Cesare
Leendert Spruit
Nacque a Pistoia da Francesco (o Girolamo: le fonti sono contrastanti) e da Maria Maddalena Marchetti l'8 (o il 16) ott. 1688. Compì i primi studi con i padri gesuiti [...] i suoi studi di matematica: con il sostegno di B. Nelli e G. Grandi riuscì a far modificare il progetto dell'ingegnere Domenico Manni per il consolidamento del vestibolo della chiesa della Madonna dell'Umiltà.
Si occupò anche di storia patria e fu ...
Leggi Tutto
DE URSIS, Sabatino (in cinese Hsiung San-pa e Yu-kang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1575 a Lecce e, dopo aver studiato filosofia, entrò il 6 nov. 1597 nella Compagnia di Gesù a Napoli (Arch. Rom. [...] sia per il cinese sia per le matematiche e collaborando direttamente con lui nel lavoro della missione. Prima di morire (1610), il p. 106, n. XIX; Chang T'ing-yü ed altri, Ming-shih (Storia dei Ming), c. 326, Pechino 1739 (nuova ed., ibid. 1974, p. ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Antonio
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Ferrara, secondo alcuni biografi, il 2 apr. 1753, secondo altri, il 2 aprile 1751, da Giovanni e Paola Righetti. Studiò presso il collegio dei gesuiti [...] membro del collegio filosofico-matematico e poi presidente del della libera università di Ferrara, Ferrara 1928; A. Visconti, Conspectus Generum Plantarum quae in Horto sicco A. C. reperiuntur. Revisio Critica, Ferrara 1929; Id., La storiadell ...
Leggi Tutto
BUTERA, Carlo Maria Carafa Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Castelvetere (oggi Caulonia), in Calabria, il 22 febbr. 1651 da Fabrizio marchese di Castelvetere, principe della Roccella [...] matematicadelladellodelladelladell'anno successivo.
Dopo la missione a Roma il B. si ritirò nei suoi feudi di Sicilia per dedicarsi agli studi di filosofia e matematicadellodella e Branciforte princ. di Butera e della Roccella, ff. 179-200; Ibid., ...
Leggi Tutto
BOSDARI, Giovanni Battista
Bruno Di Porto
Nacque ad Ancona il 7 genn. 1848 da famiglia comitale, di lontana origine albanese, proveniente da Ragusa: il padre, Oscar, era cavaliere di Malta, la madre [...] facoltà di matematica nell' 438, 445, 625; C. Pavone, Le bande insurrezionali della primavera del 1870, in Mov. operaio, VIII (1956 Porto, Il Partito repubblicano italiano. Profilo per una storia dalle origini alle odierne battaglie, Roma 1963, p ...
Leggi Tutto
CARLI-RUBBI, Agostino Giovanni
Sergio Cella
- Nato a Venezia nel giugno 1748dal primo matrimonio di Gian Rinaldo Carli con Paola Rubbi, fu tenuto a battesimo dal futuro doge Marco Foscarini che era [...] trasferì a Ginevra, alternando gli studi di matematica, di fisica e di storia patria alla frequenza di salotti e teatri. , dove entrò nell'Accademia del Risorti e dove il 20 marzo dell'89 sposò Maria Anna Pettenello. Con lei prese dimora a Trieste, ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Paolo Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Brescia l'11 nov. 1697. I nomi dei genitori non risultano nelle fonti; secondo il Mazzuchelli, comunque, la famiglia risiedeva a Brescia da lungo tempo [...] della scuola dei pittori e scultori, che gli ottenne il congedo.
Iniziò quindi ad insegnare privatamente matematica, C. svolse un discorso ampio di stilistica, lingua e storia letteraria, che ebbe una discreta diffusione. Oltre alla Poesia, ...
Leggi Tutto
JOVERNARDI (Jobernardi, Giovenardi), Bartolomeo (Bartolomé)
Luca Mancini
Nacque a Roma intorno al 1604. Scarse sono le notizie pervenuteci sulla giovinezza e la formazione di questo arpista e teorico [...] organologico e scientifico. Dopo avere studiato nella sua città musica, matematica e diritto, nel 1626 si mise al servizio del re della polis è paragonato qui alla perfezione della proporzione armonica; segue una trattazione della musica nella storia ...
Leggi Tutto
FIAMMELLI, Giovanni Francesco
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Firenze, come si desume dalla denominazione "fiorentino" con cui sempre appare nei frontespizi delle sue opere. Sfugge però la [...] in atto dalllautore di dare un fondamento scientifico-matematico all'arte della guerra e, in particolare, di assumere a sua 255; C. Promis, Biografie di ingegneri militari italiani..., in Miscell. di storia italiana, XIV, Torino 1874, pp. 736-741. ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Giovan Battista
Tiziano Ascari
Nacque a Modena nel febbraio del 1635 da Adonio, cassiere del Sacro Monte nuovo di Pietà, e da Laura Gadaldini. Ancor giovinetto perdette il padre e visse [...] Collegio degli avvocati) e si occupava di studi matematici e scientifici. Fu certo questa versatilità che indusse 1781, pp. 282-84; I. Sanesi, La Commedia, II, Milano 1935, p. 103; C. G. Mor, Storiadell'università di Modena, Modena 1963, p. 59. ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...