CETTI, Francesco
Ugo Baldini
Nacque il 9 ag. 1726 da genitori comaschi a Mannheim nel Palatinato (ora Baden-Württemberg; Siotto Pintor; Sommervogel); meno probabile appare la tesi del Caballero che [...] governo sabaudo gli offrì la cattedra di matematica e di filosofia morale nella neoricostituita università p. 327; Id., Notizie stor. della università degli Studi di Sassari, Genova 1866, p. 107; G. Siotto Pintor, Storia letter. di Sardegna, I, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] matematica e fisica di Domenico Marabitti e Diego Muzio. Presso la stessa università il G. fu allievo dell Le ville di Palermo, Palermo 1992, pp. 173 s.; A.I. Lima, Storiadell'architettura. Sicilia Ottocento, Palermo 1995, pp. 147-149, 173; C. De ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Leonardo
Martino Capucci
Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] Bustico, Le Accademie di Salò, Venezia 1913, e M. Maylender, Storiadelle Accademie d'Italia, V, Bologna 1930, pp. 383-89).
Fu come di un collaboratore del Bartoli nelle esperienze matematiche e scientifiche. L'esiguo carteggio testimonia certo una ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] storia ecclesiastica e civile alla logica e metafisica, dalle scienze naturali alla matematica . v.;C. Perifano, Cenni stor. sull'origine della città di Foggia, Foggia 1831, pp. 125 s.; C. Minieri Riccio, Memorie stor. degli scrittori nati nel Regno ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] 1888 comparvero le prime opere); e appunto di storia del commercio fu la prima cattedra da lui al 1909. Di questo periodo sono alcune delle sue opere più importanti. Nel 1907-1908 agli sviluppidella statistica matematica in altri paesi. ...
Leggi Tutto
BORGONDIO, Orazio
Paolo Casini
Nacque a Saiano, presso Brescia, da Giuseppe, nobile bresciano, e da Francesca Parma il 7 (secondo altri il 19) ottobre 1675.
Dopo le prime scuole entrò nella Compagnia [...] nel 1707, gli venisse affidata nel 1712 la cattedra di matematica del Collegio. Egli la mantenne fino al 1740, data in l'ortodossia e le correnti eretiche dell'epoca. Egli lavorò quindi a una storiadelle eresie contemporanee, che il Sommervogel cita ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] supplire alle limitate risorse della famiglia, impartì lezioni di matematica e fisica. Frequentò, 1865-1939, Milano 2005, p. 207; C. Pavese, Un fiume di luce. Cento anni di storiadell’AEM, Milano 2011, pp. 36-52, 61-63, 74-88; S. Morosini, G. P., ...
Leggi Tutto
AYALA, Sebastiano d'
Giuseppe Nuzzo
Nato di nobile famiglia a Castrogiovanni in Sicilia il 28 febbr. 1744, entrò giovanissimo, nel 1759, nella Compagnia di Gesù. Compiuti gli studi a Palermo, fu mandato [...] matematica. Il collegio teresiano l'avrebbe accolto nel 1772, alla vigilia della soppressione dell'Ordine und Leipzig 1937, pp. 66, 104 s.; D. Scinà, Prospetto dellastoria letteraria di Sicilia nel sec. Decimottavo, III, Palermo 1827, pp. 194 ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] l’Università di Padova per l’insegnamento dellastoria e della geografia nel ginnasio superiore. Per la prima Bibl.: Padova, Archivio generale di Ateneo, Archivio dell’Ottocento della Facoltà Filosofico-matematica, Patenti, 1862.23/3.5.279; 1864. ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] dell'Ordine dei servi di Maria, si addottorò nel 1521 e divenne lettore di teologia, metafisica, matematica nelle seu Viri illustres…, Norimbergae-Viennae 1748, pp. 103-106; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1924, ad ind.; A.M. Vicentini, Il ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...